La pianta del radicchio è un insalata rossa violacea dal gusto amaro, e proprio per questa sua caratteristica fa sì che si possono realizzare abbinamenti interessanti.
È un ortaggio che si usa tutto l’anno ma il periodo migliore va da ottobre fino a fine primavera. Le maggiori coltivazioni di radicchio si trovano nella zona che va da Venezia a Treviso o Castelfranco Veneto dove infatti troverete la segnaletica “Strada del radicchio”.
Tipologie di radicchio
Esistono vare tipologie di radicchio, tutte ugualmente buone e da provare in ricette diverse.
Il radicchio rosso di Treviso, è considerato il re dei radicchi. Il radicchio di Chioggia, è il più diffuso in Italia.
Il radicchio variegato di Castelfranco, è caratterizzato dal gusto sempre delicato. Mentre il radicchio rosso di Verona, è il più amaro e il più usato per insalate e pietanze.
Proprietà e benefici
Il radicchio è un alimento leggero e digeribile, molto consigliato per chi ha problemi di colesterolo e chi vuole disintossicare l’organismo, poiché per la maggior parte è composto da acqua e fibre, ed è anche ricco di vitamine (C,K,B) e potassio.
È inoltre un antiossidante, alleato del fegato, che aiuta la digestione e previene l’osteoporosi.
Come utilizzarlo
È un prodotto molto versatile, si può usare per farcire paste al forno, per risotti, torte salate o frittate, o semplicemente in insalate; quest’ultimo utilizzo è sempre consigliato per evitare la dispersione delle proprietà nutritive.
- Resa: 04 Persone servite
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 45 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Categoria: Secondi
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 300 gr radicchio
- 30 gr latte
- 6 uova
- 1 scalogno
- 25 gr parmigiano grattugiato
- olio, sale e pepe
Preparazione
- Lavare e mondare il radicchio, tagliarlo sottilmente e rosolarlo per qualche minuto in una padella con un po’ d’olio e lo scalogno, salare e pepare.
- Mentre il radicchio rosola, sbattere le uova in una ciotola, aggiungere il latte, il parmigiano, infine unire il radicchio e aggiustare di sale e pepe.
- Ungere un tegame, versare il composto e infornare a 180° per mezz’ora (dopo aver preriscaldato il forno).
- La frittata è ottima sia servita calda che fredda.
- Questa è una versione light, ma si può arricchire coprendola con del formaggio saporito prima di infornarla, o aggiungendo della salsiccia o dello speck durante la cottura del radicchio.