Ciambella miele e cannella
L’aroma della cannella e la dolcezza del miele rendono questa ciambella un dolce profumato e delicato, adatto a tutte le occasioni.

Ciambella miele e cannella: dolcezza autunnale.
È un dolce tipico del periodo autunnale. Parliamo della ciambella miele e cannella, un dolce facile e veloce da preparare, ottimo a colazione, insieme al latte o allo yogurt, come merenda per i bambini o come dessert a fine pasto. Ha un inconfondibile tocco speziato dato dalla cannella e dalla nota aromatica regalata dal miele.
La cannella è conosciuta anche per le sue proprietà afrodisiache e come rimedio naturale contro raffreddore, fame nervosa e dolori mestruali. È, inoltre, un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo. Fin dall’antichità è nota per le sue proprietà antibatteriche, immunostimolanti, antifermentative e digestive. Sembra esercitare anche un’azione ipoglicemizzante nei soggetti con diabete mellito di tipo II. Il miele è noto per il suo potere dolcificante, superiore a quello dello zucchero: con una minore quantità di miele si può ottenere lo stesso sapore dolce. Scopriamo gli ingredienti ed il procedimento di questa ricetta.
Ingredienti
Per 4-6 persone occorrono:
- 250 g di farina 00,
- 200 g di burro,
- 200 ml di yogurt bianco intero,
- 125 ml di miele (meglio se di arancio),
- ½ cucchiaino di cannella in polvere,
- 2 uova,
- 50 g di zucchero,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 cucchiaio di zucchero a velo,
- una manciata di frutta secca (nocciole e mandorle preferibilmente),
- burro e farina per lo stampo.
Procedimento
Passiamo ora alla preparazione.
- Il primo passaggio consiste nel rompere le uova in una terrina e batterle con lo zucchero. Nel frattempo miscelare nel mixer o lavorare con un cucchiaio di legno il burro (fatto precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente), lo yogurt, la cannella e il miele, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare il composto ottenuto nella terrina contenente le uova e lo zucchero. Amalgamare il tutto.
- Successivamente incorporare la farina setacciata ed il lievito e mescolare per bene.
- Ungere poi una teglia per ciambelle del diametro di 20 – 22 cm ed infarinarla. Versarvi il composto e livellarlo.
- Infornare a forno già caldo e cuocere per circa 45 minuti a 180° C. Verificare sempre la cottura con la prova stecchino, perché i tempi variano sempre da forno a forno.
- Ultimata la cottura, lasciare raffreddare la torta e cospargerla con lo zucchero a velo e la frutta secca tritata.
Versione light
Si può rendere meno calorico il dolce dimezzando la quantità di burro e aumentando la quantità di yogurt (circa 250 g) oppure sostituendo una parte della farina 00 con quella integrale e la fecola. Se non si vuole utilizzare il burro, lo si può sostituire con l’olio di girasole.