Ramen, la ricetta originale

La preparazione del ramen è abbastanza complessa ma seguendo la preparazione per step sarà un gioco da ragazzi!

26/01/2021

Sommario

La preparazione del ramen è abbastanza complessa ma seguendo la preparazione per step sarà un gioco da ragazzi!

Tempo di preparazione:
50 minuti
Tempo di cottura:
1 ora 20 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Noodles 2 cestini
  • Uova 4
  • Salsa di soia 1 cucchiaio
  • Olio di sesamo 1 cucchiaio
  • Lonza di maiale 300 gr
  • Cipollotto 1
  • Aglio in polvere qb
  • Naruto o surimi 1 panetto
  • Zenzero 1 cucchiaio
  • Miso qb
  • Acqua 1 litro

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 bowl
  • Calorie 700 kcal
  • Grassi 60 g
  • Carboidrati 50 g
  • Proteine 23 g

Il ramen è un brodo, tipico della cultura eno gastronomica giapponese, che si può preparare anche in casa. Si tratta di uno di quei comfort food che riescono a migliorare la giornata grazie al gusto unico e raro.

Il brodo all’interno del quale si cuociono i noodles è realizzato con la carne. Ci sono però anche delle varianti con brodo di pesce oppure vegetariano. Insomma, il ramen si adatta davvero a tutti i gusti e tutti possono mangiarlo in maniera adatta alle proprie necessità e scelte gastronomiche.

Quello che rende difficile la preparazione del ramen è proprio la quantità di passaggi e procedimenti articolati che non sono propri della nostra cultura italiana. Una volta però che si prende la mano, fare il ramen sarà un gioco da ragazzi.

Basta assaggiarlo in uno dei tanti ristoranti giapponesi per innamorarsene, consente di gustare al palato tanti di quei sapori differenti che sembra di avere un’esplosione di gusti in bocca. Impossibile resistere alla bontà del ramen.

Ramen: gli ingredienti

Il ramen come tutti i piatti che provengono dall’Est asiatico, è particolarmente sostanzioso, al suo interno è possibile trovare carne di maiale, uova oppure anche una specie di merluzzo dal sapore molto forte.


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Il piatto si presenta come un tripudio di colori, ingredienti e aromi grazie alle tantissime spezie, salse e condimenti presenti al suo interno. Certo non è il piatto più veloce da preparare, il suo nome secondo le teorie più accreditate deriva proprio dalla parola mescolare, tutti gli ingredienti insieme per dar vita ad un risultato unico.

Prima di cucinare il ramen c’è un piccolo consiglio da prendere in considerazione: fare la spesa in un supermercato etnico. Solo in questo modo si avrà la certezza di preparare un piatto che si avvicina a quello della tradizione, tanti ingredienti infatti sono venduti solo in negozi specifici.

Attualmente, dato il crescente interesse verso cucine e mondi diversi dal nostro, le principali preparazione del ramen si trovano anche nelle grandi catene commerciali come noodles, spaghetti di riso ormai presenti ovunque o il sakè o ancora al salsa di soia.

Varianti della ricetta

Il ramen secondo la tradizione si può preparare anche con altri ingredienti come ad esempio il pollo oppure la carne di vitello. Il gusto della zuppa sarà in ogni caso speciale.

Chi non mangia né carne né pesce per una propria scelta alimentare può preparare la zuppa con delle verdure, il risultato sarà comunque pazzesco. Si possono usare i peperoni, le melanzane, le zucchine e tutte le verdure di stagione, addirittura, alcuni sostituiscono i noodles con la verza. In quest’ultimo caso però il gusto caratteristico delle spezie giapponesi andrà coperto dal sapore forte del cavolo.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine giugno: Italia a due facce

In ogni caso, dopo averlo assaggiato, il ramen sarà il nuovo comfort food da gustare quando si ha voglia di qualcosa di saporito e sostanzioso che scaldi dall’interno.

Come conservare il ramen

Dopo aver preparato il ramen e assaggiato, farne a meno sarà impossibile, per questo motivo, il consiglio è quello di prepararne sempre una quantità maggiore così da poterlo conservare e comporre il piatto all’occorrenza. Il brodo si può congelare in una vaschetta ermetica anche per più di un mese oppure si può lasciare in frigo per qualche giorno. Stesso discorso per la carne e il resto delle preparazioni.

Non ci resta che iniziare! Segui la ricetta.

Preparazione

In primis, iniziare la cottura della lonza di suino che è anche quella più lunga. Inserire il pezzo di carne privato del grasso in eccesso in un tegame adatto alla cottura in forno e rosolate per farlo insaporire con aglio, sale e olio di sesamo.

Ponetelo in forno per almeno 40 minuti a 180 gradi affinché la cottura venga ultimata. La lonza, solo quando si sarà raffreddata andrà tagliata a fettine sottili.

Ultimata la preparazione della lonza si può preparare il brodo.

Aggiungete in un tegame molto capiente l’olio di sesamo, l’acqua, il sakè, lo zenzero fresco grattugiato oppure in polvere, la salsa di soia e il miso, un pizzico di aglio in polvere e lasciar cuocere per un po’, fino a quando, il brodo non inizierà a bollire.

Prima di usare il brodo, bisogna filtrarlo con un colino a maglie strette per eliminare i residui e poi tenerlo in caldo fino a quando sarà il momento di usarlo.

Per preparare le uova così come vuole la tradizione, queste una volta bollite, dovrebbero essere messe a marinare, si tratta di un procedimento abbastanza lungo e difficoltoso per chi non è abituato a realizzare questo genere di preparazioni.

Pertanto, coloro che vogliono assaggiare il ramen, anche se leggermente modificato per adattarlo agli ingredienti del nostro paese seguendo sempre la procedura originale, possono semplicemente bollire le uova, lasciando il tuorlo leggermente cremoso.

Preparare i noodles è semplicissimo. Non si deve fare altro che lasciarli cuocere per pochissimi minuti in acqua bollente. Un nido di noodle basta per una sola persona in quanto il piatto è già ricco e sostanzioso.

Preparati tutti gli ingredienti principali, è possibile iniziare la composizione della zuppa giapponese. In primis, bisogna versare all’interno della ciotolina il brodo realizzato, basterà porzionarlo e aver cura di averlo scaldato bene.

Aggiungere poi delle fettine di lonza di suino cotta al forno.

Tagliare le uova per il lungo, magari con un filo da pesca che consente di avere un taglio netto e preciso e inserirle all’interno della zuppa.

Infine, aggiungere il cipollotto, nello specifico la parte verde tagliata a striscioline e il pesce.

Questo ultimo ingrediente può essere omesso o sostituito con il surimi cotto a vapore. Il naruto è abbastanza difficile da trovare ma ha un gusto molto speciale che caratterizza la zuppa.

Il ramen è pronto per essere gustato, magari con le bacchette in puro stile giapponese.