Categories: Ricette

Purè di patate senza latte, una ricetta vegana

Il purè di patate che prepareremo oggi è una versione vegana, più leggera rispetto a quella tradizionale. Al posto del latte si utilizza infatti un brodo vegetale e il burro viene sostituito dall’olio extravergine di oliva. Un piatto, insomma, adatto sia ai vegani che agli intolleranti al lattosio.

Il brodo vegetale

Uno dei requisiti per ottenere un buon purè di patate è utilizzare un buon brodo vegetale. Ma come prepararlo? Un tempo in molti sarebbero scoppiati a ridere sentendo questa domanda, la cui risposta era per loro ovvia. Oggi non è così. La giornata non inizia più abitualmente mettendo un pentolone di brodo sul fuoco e spesso, magari per preparare un risotto, si utilizza una sorta di brodo super espresso. Acqua bollente, un cucchiaino di dado granulare e il gioco è fatto!

E torniamo così alla nostra domanda iniziale…Per preparare un buon brodo vegetale servono innanzitutto sedano, carota e cipolla, i tre ingredienti fondamentali. Nulla vieta comunque di sostituire ad esempio la cipolla con scalogno, porro o cipollotti. In aggiunta si possono poi inserire altre verdure, come patate, zucchine, zucche, carote, pomodori e quant’altro: l’importante è che siano fresche e di stagione.

Ed ora le dosi per un brodo basic. Per 3 litri d’acqua, serviranno 3 carote, 3 cipolle, 3 coste di sedano e noi aggiungiamo anche 1 patata. Pelate le verdure, lavatele, tagliatele a pezzi grossolani, inseritele in una pentola, riempite d’acqua, mettete sul fuoco e portate ad ebollizione. Poi lasciate cuocere per un’ora, un’ora e mezza, con il coperchio. In ultimo filtrate, aggiustate di sale e il brodo è pronto.

Come ottenere un buon purè di patate

Un buon purè di patate non dipende però esclusivamente da un buon brodo vegetale (nel nostro caso) o da un latte di qualità. È importante anche scegliere le patate giuste e prestare attenzione a tutta una serie di particolari.

Le patate ideali per il purè sono quelle a pasta bianca, ancora meglio se vecchie, farinose. Cuocetele intere e con la buccia, perché così assorbiranno meno acqua. Altro punto importante, partite immergendo le patate in acqua fredda, non già calda. Poi coprite, portate ad ebollizione e abbassate il fuoco al minimo; e anche questo è un particolare che fa la differenza, perché evita che le patate si sfaldino. Ma ora, come ridurle in purè? Ancora calde, rigorosamente con lo schiacciapatate.

E, quando aggiungerete il brodo nella nostra ricetta, il latte nella versione classica, devono essere ben caldi. Aggiustate di sale solo alla fine. Avrete, insomma, capito…Sono proprio quelli che potreste considerare piccoli accorgimenti, senza grande importanza, a fare la differenza tra un buon purè ed uno che non lo è. Ed ora, come sempre, ai fornelli!

Preparazione

Il primo passo è lavare bene le patate, immergerle in una pentola piena d’acqua, salare con sale grosso e portare a bollore. A questo punto abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere per una quarantina di minuti, ma dipende dalla grandezza delle patate.

Una volta cotte, scolatele e passatele ancora calde nello schiacciapatate, senza sbucciarle. La buccia, quando le schiaccerete dentro ad una pentola, rimarrà comunque separata dal resto.

Mettete ora la pentola sul fuoco basso e aggiungete alle patate un po’ di brodo caldo alla volta, mescolando con una frusta, fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Spegnete. In ultimo completate con un filo d’olio, aggiustate di sale, un’ultima mescolata e potete servire.

N.B.: per sapere come preparare un buon brodo vegetale, potete andare a leggere l’articolo soprastante

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago