La Galizia è una regione autonoma situata nella parte nord occidentale della Spagna, un territorio a cui si accede da lussureggianti colline che lentamente degradano trasformandosi, infine, nelle lunghe spiagge sabbiose affacciate sull’oceano Atlantico.
Non preoccupatevi, perché per gustare questa prelibatezza non sarà necessario pranzare in costosi ristoranti o farsi invitare a casa dai locali perché il pulpo gallego viene venduto nelle Pulperie, una sorta di osterie in cui ci si ritrova alla sera davanti ad un tagliere di legno da cui ciascuno pesca il suo pezzetto di polipo con uno stecchino.
Vediamo ora come preparare questo piatto
Ingredienti
- 1 polipo medio
- 1 cucchiaio sale grosso
- 2 cucchiaini paprika dolce
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
Preparazione
-
Per ottenere un polipo più morbido è meglio acquistarne uno surgelato, oppure acquistarne uno fresco e lasciarlo in freezer per 24 ore.
Scongelare il polipo, pulirlo, prenderlo per la parte superiore ed immergere nell’acqua bollente i tentacoli per tre volte consecutive, quindi immergerlo completamente e lasciarlo cuocere per un’ora. passato questo tempo spegnete il fuoco e lasciate che il polipo si intiepidisca all’interno della sua acqua. Non salate assolutamente l’acqua di cottura. Alternativamente potete cuocere il polipo in pentola a pressione con pochissima acqua per 15 minuti.
Una volta intiepidito tagliatelo a pezzettini e conditelo con olio, sale grosso e paprika dolce. Servite su un tagliere di legno.