Polpette di quinoa e zucchine: La ricetta e i varie tecniche di cottura
Un'ottima ricetta a base di quinoa. Le polpette di quinoa e zucchine è una ricetta sfiziosa, senza glutine, e super semplice!
La quinoa è un ingrediente ricco di proprietà, sia che si parli di quinoa rossa che di quinoa bianca (per di più è senza glutine). Perché allora non provarla in tante sfiziose ricette? Oggi vi proponiamo le polpette di quinoa e zucchine, una ricetta ottima sia come antipasto in versione finger food sia come secondo piatto da accompagnare a delle zucchine trifolate, a delle verdure insaporite alla menta o a una fresca insalata di valeriana.
La quinoa non è un vero e proprio cereale perché deriva da una pianta che appartiene alla famiglia degli spinaci e dalle barbabietole. Di certo è un prodotto molto antico, utilizzato già dalle civiltà precolombiane. È infatti originario del Perù, Paese ancora oggi tra i massimi produttori di questo ingrediente insieme a Bolivia ed Ecuador.
Al forno
Leggi anche: Come cucinare la quinoa: in padella, al forno o al microonde
Solitamente queste polpette di quinoa e zucchine vengono fritte in olio bollente ma se volete proporre un piatto più leggero o non avete voglia di sentire odore di fritto in casa potete cuocerle al forno. Seguite la nostra ricetta e una volta preparate le palline di impasto infornate a 180° C per 15-20 minuti o finché non saranno dorate in superficie.
Con il Bimby
Pronte in un attimo. Ecco la ricetta delle polpettine di quinoa e zucchine con il Bimby:
- versate nel boccale la quinoa e l’acqua e cuocete a 100° C a velocità 1 per 15 minuti.
- Scolate.
- Nel boccale tritate lo scalogno a velocità 7 per 5 secondi.
- Aggiungete le zucchine tagliate a tocchetti e l’olio e fate soffriggere a 80° C per 5 minuti a velocità 1.
- Unite la quinoa, un uovo, regolate di sale, pepe e farina, se l’impasto risulta troppo morbido;
- lasciate andare per 30 secondi a velocità 6.
- A questo punto formate delle palline con le mani, passate nel pangrattato (o pangrattato senza glutine) e cuocete in forno o in padella a piacere.
Con le melanzane
Le polpettine di quinoa sono ottime anche con le melanzane – sostituitele alle zucchine! E, se volete, potete dare un tocco ancora più mediterraneo aggiungendo dei pezzetti di pomodoro, del parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco. A noi sta già venendo fame, e a voi?
Altre ricette con la Quinoa
La quinoa si presta a svariate ricette – ecco alcune proposte ugualmente golose! Se l’idea delle polpette vi intriga, ma non siete convinti dalle zucchine, perchè non provare la sfiziosa alternativa con saporiti ceci? Siete in vena di una fresca insalata? Perfetta quella con verdure e feta. Se invece avete voglia di un piatto light ma gustoso, non potete perdervi la Quinoa con pollo e verdure.
Potrebbe interessarti: Quinoa rossa: cos’è, come si cucina e quali sono le proprietà
Preparazione
- Per prima cosa cuocete la quinoa in una pentola di acqua bollente per 10 minuti.
- Nel frattempo lavate e grattugiare le zucchine.
- Aggiunge le zucchine alla quinoa e cuocete per altri 5 minuti.
- Scolate completamente e fate raffreddare.
- In una ciotola mescolate la quinoa, le zucchine, l’uovo (o la patata), la farina, sale e pepe.
- Formate con le mani le polpettine della dimensione di una pallina da ping pong. Passatele nel pangrattato.
- Scaldate l’olio in una padella larga e non appena è pronto friggete le polpette di quinoa fino a doratura.
- Asciugatele su carta assorbente e servite.