Pizza in padella
Una pizza velocissima che non richiede lievitazione né cottura in forno? Esiste!
Ecco una ricetta facilissima e rapidissima adatta a tutti quelli che sono presi istantaneamente da un “attacco di fame” o da una “voglia matta” di pizza!
La pizza tradizionale
La preparazione della tradizionale pizza, richiede infatti molte ore di lievitazione che permettono all’impasto di maturare nel modo più giusto e adeguato al fine di donare una leggerezza e una bontà unica e inimitabile alla preparazione finale!
È anche vero, tuttavia, che la mancanza di tempo, la mancanza di passione e anche la calura estiva, disincentivano a mettersi in gioco per diverse ore e soprattutto ad accendere il forno.
Una soluzione, allora, per chi comunque non vuole rinunciare al piacere della pizza, può essere la pizza in padella!
La pizza in padella
Certo non bisogna aspettarsi un impasto morbido e alveolato come quello della pizza napoletana cotta nel forno a legna, ma il risultato che si ottiene da questa ricetta è decisamente un valido compromesso!
Leggi anche: Come fare la pasta per la pizza
L’impasto si prepara in 5 minuti nel mixer e, dato che si utilizza il lievito istantaneo per le torte salate, non si richiede né riposo né lievitazione.
La cottura avviene in 10-15 minuti in padella. Vi servirà solamente una padella antiaderente di 24 cm di diametro dotata del proprio coperchio, in modo si crei un calore elevato all’interno della padella stessa che permette una corretta cottura della pizza.
Affinché la pizza sia digeribile, è essenziale non utilizzare farine di forza (come la manitoba) perché queste, essendo ricche di glutine, richiedono una lunga maturazione. Nel caso della pizza in padella, dunque, è importante usare farine deboli, come la 0, oppure divertirsi a utilizzare farine senza glutine o miscelare diversi tipi di farine deboli (grano saraceno, kamut, integrale, farro, ecc).
Consigli:
- Se volete un impasto più “biscottato” potete sostituire l’acqua con del latte parzialmente scremato.
- Potete condire la pizza con tutti gli ingredienti che più amate, divertendovi a variare il gusto a seconda della stagionalità degli alimenti!
Preparazione
- Mettete nel robot da cucina la farina, il lievito istantaneo, il sale, lo zucchero di canna e l’olio.
- Aggiungete anche l’acqua e mixate per pochi minuti per amalgamare gli ingredienti.
- Infarinate un poco il piano da lavoro e ribaltatevi l’impasto, formate un panetto e stendetelo con il mattarello in un disco di 24 cm di diametro.
- Bucherellatelo con una forchetta.
- Fate scaldare una pentola antiaderente di 24 cm coperta con il proprio coperchio.
- Abbassate la fiamma al minimo, spennellate generosamente con un po’ di olio sia il fondo che i bordi della padella in modo da essere certi che la pizza non attacchi.
- Mettete il disco di pasta nella padella e coprite. Fate cuocere per 2 minuti esatti, quindi girate il disco (aiutatevi con due spatole) coprite ancora e fate cuocere altri 2 minuti.
- Girate di nuovo la base della pizza, condite con la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, origano e completate con le fette di mozzarella e un giro di olio.
- Coprite con il coperchio e fate cuocere ancora la pizza per 5 minuti.
- Servite calda!
- Controllate sempre con cura l’intensità della fiamma, poichè la cottura dipende dalla “forza” del vostro fornello.
- Siate certi che il fondo non bruci, ma si dori diventando croccante e ben cotto.
Potrebbe interessarti: Quale pizza ha meno calorie?