Pizza di scarole
Ripieno ricco e saporito: ecco la ricetta per preparare una deliziosa pizza di scarole napoletana

Tipica delle feste natalizie, la partenopea pizza di scarole è talmente buona che ormai si consuma regolarmente anche al di là delle settimane che precedono l’anno nuovo!
Due strati sottili di pasta lievitata per pizza e focaccia racchiudono un ripieno ricco e saporito di scarola ( insalata appartenente alla famiglia della indivia) che viene precedentemente fatta saltare con aglio, olio, acciughe, capperi e olive nere di Gaeta. Il sapore amarognolo della scarola viene così addolcito e equilibrato creando una pietanza succulenta che è perfetta per l’aperitivo o per un buffet.
Nella tradizione napoletana, la pizza di scarola può essere servita in due varianti: la più leggera prevede la cottura al forno, in teglia, la più golosa invece, prevede la frittura di pizzelle monoporzione farcite a mò di piccoli calzoni.
Preparazione
- Preparate la pasta della pizza con 500 grammi di farina seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta base.
- Mentre l’impasto lievita preparate il ripieno di scarola: asciugate la scarola con un panno da cucina e tagliatela a striscioline sottili.
- Versate 2 cucchiai di olio in una grande padella e unitevi le acciughe e l’aglio. Portate su fiamma bassa e fate soffriggere qualche minuto così che le acciughe si “sciolgano”.
Mescolate e aggiungete la scarola. - Salate, pepate un poco, coprite con il coperchio e fate cuocere per un quarto d’ora affinchè la scarola appassisca.
Aggiungete allora i capperi e le olive e continuate la cottura, senza coperchio, per altri 10-15 minuti: il ripieno deve essere morbido ma non bagnato.
Spegnete e fate raffreddare. - Riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in due panetti uguali. Stendeteli sottili con un mattarello sul piano infarinato e usatene uno per rivestire il fondo e i bordi di una teglia da forno rettangolare abbondantemente unta d’olio. Bucherellate il fondo e versatevi il ripieno freddo di scarola. Livellatelo e copritelo con il secondo panetto di impasto steso sottile. Richiudete i bordi e sigillate bene con una forchetta, bucherellate anche la superficie e pennellate con il latte.
- Coprite la teglia con un foglio di pellicola (non a contatto con l’impasto) e lasciate lievitare ancora per 1 ora.
- Portate nel frattempo il forno in temperatura a 180° e infornate la pizza di scarole per 35-40 minuti.
Servite fredda o tiepida tagliata a trancetti.