Pasta con le Sarde
Un primo piatto saporitissimo e gustoso, ricco di profumi intensi e decisi: è la pasta con le sarde e finocchietto selvatico. Non fatevi scappare questa deliziosa ricetta siciliana!
Uno dei piatti più famosi della cucina siciliana accanto agli arancini, è sicuramente la pasta con le sarde: preparata con ingredienti freschi e di qualità, questo primo piatto risulta saporito, gustoso, ricco e completo dal punto di vista nutrizionale.
Per prepararla ad arte, vi serviranno prima di tutto delle belle sardine rigorosamente fresche: questo pesce azzurro si pesca soprattutto nei mesi che vanno da marzo a settembre, periodo in cui è anche possibile raccogliere abbondante e fresco finocchietto selvatico nelle campagne, altro ingrediente fondamentale per la preparazione di questo primo piatto tipico!
Uva passa, pinoli e zafferano completeranno questo capolavoro culinario donando un sapore unico, inconfondibile, caratteristico e capace di far letteralmente innamorare chiunque lo provi!
La ricetta è semplice, ma deve rispettare alcune “regole”: prima fra tutte l’uguale quantità di pasta, finocchietto e sarde.
Sul formato di pasta che meglio si addice a questa preparazione, invece, ci sono 3 diverse scelte: bucatini, mezzi ziti o spaghettoni.
Voi quale preferite?
Preparazione
- Mettete a bagno l’uva passa in acqua tiepida e lasciate riposare mentre preparare il resto della ricetta.
- Mettete sul fuoco una pentola colma di acqua e portate al bollore: vi servirà sia per la cottura del finocchietto, sia per la cottura della pasta.
Lavate il finocchietto e pulitelo eliminando la parte dura finale dei gambi e tuffatelo nell’acqua bollente salata: fatelo cuocere per 10-15 minuti, scolatelo tenendo tutta l’acqua di cottura e tagliuzzatelo con un coltello. Tenete da parte. - Pulite le sarde: lavatele, tamponatele tra due fogli di scottex, eliminate la testa e la lisca centrale ottenendo due filetti da ognuna.
- Fate scaldare abbondante olio in una larga padella e fatevi scottare le sarde un minuto per lato, quindi mettetele su un piatto.
- Nello stesso olio versate le alici dissalate e fatele sciogliere, quindi aggiungete la cipolla tritata e fate appassire per qualche minuto. Aggiungete il finocchietto, i pinoli e l’uva passa scolata e strizzata: salate e fate insaporire il tutto 5 minuti. Rimettete le sarde nella padella e fate cuocere tutto insieme per altri 5 minuti. Spegnete e tenete coperto.
- Fate cuocere la pasta nell’acqua del finocchietto e usatene 1 cucchiaio per sciogliere lo zafferano.
Scolate la pasta, versatela nella padella con il sugo, unite lo zafferano, mescolate, regolate di sale e pepe e saltate tutto insieme a fiamma viva 2 minuti, quindi servite.
Leggi anche: Come cuocere correttamente la pasta: tempo di cottura e segreti