Panna Cotta fatta in casa
Semplice, delicata e gustosa. Da accompagnare con cioccolato, caramello, marmellata, frutta. Come resistere alla panna cotta?
Tra i dolci al cucchiaio più noti e apprezzati, la panna cotta è un dessert squisito e ottimo per chiudere una cena estiva – ma, a dire la verità, ogni occasione è buona per noi golosi! – che pare essere nato in Piemonte sulle Langhe a inizio Novecento.
Ora è diffusa non solo in tutta Italia, ma in tutto il mondo – in Francia è molto diffuso il blanc manger, la cui ricetta è assai simile a quella della panna cotta.
Un gusto delicato e squisito, di cui esistono tante varianti e che si presta a moltissimi accompagnamenti: dal caramello al cioccolato, dalla marmellata alle coulis di frutta fresca – la nostra preferita è quella coi frutti di bosco.
Non diteci che l’avete sempre fatta solo con le buste di preparato: la ricetta è semplicissima! Eccola.
Preparazione
- Per prima cosa, mettiamo i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Intanto versiamo la panna in un pentolino, e aggiungiamo lo zucchero e la vaniglia. A piacere possiamo aggiungere anche 150 millilitri di latte, per un dessert finale appena meno denso.
- Scaldiamo a fuoco basso ma senza portare a bollore. Strizziamo la colla di pesce, uniamola al composto e mescoliamo fino a perfetta amalgamazione.
- Versiamo il nostro composto nello stampino, o in 4 stampini singoli, e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Poi mettiamo in frigo un paio d’ore.
- Ecco il momento che stavamo aspettando: la panna cotta è pronta, scegliamo la guarnitura che preferiamo e gustiamocela!
Leggi anche: Panna cotta con salsa alle fragole