Pane alla birra con il Bimby
Un pane dal sapore rustico e deciso, intensamente profumato e aromatico: preparate un bel tagliere di formaggi e farete felice il vostro palato
Tra tutte le tipologie di pane che si possono preparare, quello alla birra crea sempre una certa curiosità: che sapore avrà? Sarà troppo impegnativo? Coprirà il sapore dei cibi invece di accompagnarli?
Una risposta unica a questi dubbi non si ha: dipende tutto dal tipo di birra che deciderete di utilizzare per il vostro pane!
Se lo preparate per la prima volta e non lo avete mai assaggiato, vi consiglio di preferire una birra chiara, aromatica e profumata ma non troppo decisa. Dopo la cottura, nel pane si distinguerà bene il profumo della birra, ma il suo sapore rimarrà delicato: si adatterà quindi a tutte le portate e a tutte le pietanze.
Se invece volte osare un po’ di più e fare un pane con lo scopo di servirlo in accompagnamento a formaggi molto stagionati o a formaggi (anche giovani) di capra o di pecora, il consiglio spassionato è quello di scegliere una birra scura, dal sapore intenso e dall’aroma pungente. Nel pane si distingueranno bene queste note caratteristiche, che non faranno altro che andare ad esaltare il gusto e il sapore dei formaggi scelti e selezionati con cura!
Chi non ama i formaggi sarà felice di sapere che il pane alla birra si rivela perfetto anche come accompagnamento a secondi di carne preferibilmente corposi come brasati, stufati o arrosti importanti.
Con l’aiuto del Bimby, preparare il pane alla birra sarà ancora più semplice! In pochi passaggi sarete pronti per la cottura! Al lavoro adesso!
Preparazione
- Versate nel boccale la birra e il lievito: mescolate 20 secondi vel. 2.
- Aggiungete la farina manitoba e mescolate ancora 20 secondi vel. 4. Chiudete il coperchio, mettete il misurino e lasciate riposare il lievitino per 1 ora.
- Aggiungete la farina 0 e quella di grano duro, il miele e, in ultimo, il sale: impastate 8 minuti, boccale chiuso, vel. Spiga.
- Togliete l’impasto dal bimby e versatelo in una ciotola oliata formando una palla. Coprite con pellicola e fate lievitare in luogo caldo e umido (nel forno spento con la luce accesa) per 4 ore.
- Riprendete l’impasto, formate 2 filoni, metteteli su una leccarda rivestita di carta forno, spolverate la superficie con un poco di farina e praticate dei tagli in diagonale con un coltellino affilato.
Coprite ancora con pellicola (non a contatto) e fate lievitare per altri 40-50 minuti. - Accendete il forno e portatelo a 200°.
Infornate il pane per 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e lasciate cuocere ancora 20 minuti.
Leggi anche: Come fare la birra senza glutine, la ricetta