Paccheri panna speck e zafferano

I paccheri panna speck e zafferano sono una soluzione veloce e semplice per una cena dell'ultimo minuto con gli amici, ricchi e gustosi.
Può capitare di avere degli amici invitati a cena all’ultimo minuto e non sapere cosa cucinare. Ecco, questa ricetta viene in vostro soccorso! La pasta con panna speck e zafferano è un primo piatto perfetto per situazioni del genere, quando vuoi stupire i tuoi ospiti a tavola ma senza strafare. Una pasta davvero semplice e veloce da preparare, per un risultato goloso che piacerà a tutti.
Per la ricetta abbiamo voluto usare i paccheri, un formato di pasta tipico partenopeo ma che ormai viene usato un po’ in tutta Italia, adatto a condimenti ricchi e gustosi. Lisci o rigati, i paccheri sono molto versatili, adatti anche per una cottura al forno e ripieni.
Preparazione
- Per preparare i paccheri panna speck e zafferano, iniziate scaldare la panna in un pentolino, a fuoco basso. Aggiungete una bustina di zafferano, sale e pepe, e mescolate per creare una salsa di un bel giallo intenso. Quando inizia ad addensarsi, spegnete il fuoco e mettete da parte.
- Mettete a cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
- In un padellino fate rosolare lo speck a listarelle, insieme a un trito di rosmarino, a piacere. Rosolate fino a che lo speck non avrà raggiunto una consistenza un po’ croccante.
- Quando la pasta sarà cotta, scolatela e mettetela in una pirofila. Condite con la panna allo zafferano e versatevi sopra lo speck al rosmarino croccante.
- Portate subito a tavola e servite, prima che la panna inizi a rapprendersi.
Leggi anche: Come cuocere correttamente la pasta: tempo di cottura e segreti
Varianti della pasta panna, speck e zafferano
Se non avete i paccheri in dispensa, non c’è problema! Potete usare il formato di pasta che preferite, noi vi consigliamo comunque una pasta corta tipo penne o rigatoni, che ben si sposa con la cremosità della panna allo zafferano.
Per una versione vegetariana, potete sostituire lo speck a listarelle con delle zucchine saltate in padella con uno spicchio d’aglio o un trito di cipolla. Il risultato sarà altrettanto buono e saporito.