Mostarda alla cremonese
500 g zucchero semolato, 500 ml d’acqua, 10 gocce d’essenza di senape e 1 chilo frutta: pochi e semplici ingredienti una mostarda deliziosa.
 
        Una ricetta davvero speciale per una conserva che verrà utile durante le feste di Natale e non solo: la mostarda di frutta. Un contorno tipicamente autunnale ottimo per accompagnare la carne (come il bollito) e i formaggi, noi la realizziamo con frutta come mandarini, mele e pere, ma potete sbizzarrirvi utilizzando kiwi, ciliegie, cedro, albicocche ecc.
Una preparazione leggermente lunga, ma semplicissima che oltre alla frutta prevede pochissimi ingredienti: acqua, zucchero e senape. Quest’ultima caratterizza la mostarda con il suo tipico retrogusto pungente.
Preparazione
- Prendete il necessario e mettetelo sul piano di lavoro.
- Mettete i vasetti in una pentola e fate bollire mezz’ora per sterilizzarli.
- Create uno sciroppo unendo l’acqua e lo zucchero. Portate ad ebollizione e poi fate sobbollire per 15 minuti. Aggiungete la senape.
- Lavate e mondate la frutta, tagliatela a metà e mettetela nello sciroppo. Fate cuocere per 2 ore a fuoco lentissimo rigirando di tanto in tanto.
- Fate raffreddare e mettete la frutta nei vasetti ricoperta dallo sciroppo.
 Chiudete ermeticamente e conservate in luogo buio fino all’apertura.
