Mostaccioli napoletani fatti in casa
La ricetta dei mostaccioli, dolci di Natale della tradizione napoletana, con cacao, mandorle e spezie
Cacao, miele, mandorle e spezie all’interno. Glassa di cioccolato fondente all’esterno. Sono dolci natalizi dalla caratteristica forma a rombo. Avete indovinato? Sono i mostaccioli. Nella loro variante napoletana, almeno.
Sì, perché questi golosissimi biscotti di Natale conoscono molte versioni ed esistono mostaccioli salentini, mostaccioli calabri e mostaccioli sardi. E altrettanti tipi di glasse: di zucchero, di canditi, di cioccolato bianco. Da portare sulle nostre tavole festive anche per celebrare la genuinità contadina, da cui prendono origine e a cui sono legati.
Senza uova e senza burro, i mostaccioli napoletani sono ottimi anche per gli intolleranti e gli allergici. E faranno profumare la nostra casa di arancia e spezie. Oltre che di tradizione.
Preparazione
- In una terrina, mischiamo farina, zucchero, mandorle, la buccia dell’arancia, l’acqua tiepida, il cucchiaio di spezie e un pizzico di sale. Lavoriamo il composto fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Con un mattarello, stendiamo la pasta a uno spessore di 1,5 centimetri. Ritagliamone dei rombi (o scegliamo la forma che più ci piace per i nostri mostaccioli).
- Cuociamo i mostaccioli nel forno scaldato a 180° C per una ventina di minuti, fino a doratura. Togliamoli dal forno e lasciamoli raffreddare.
- Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria e usiamolo per ricoprire i nostri mostaccioli. Lasciamo raffreddare. Intanto la pasta si ammorbidirà un po’. Infine serviamo.
