Minestra farro e zucca
L'unione fa la forza: il meglio della natura in un piatto semplice e genuino.
Avete problemi di colesterolo alto e siete alla ricerca di una ricetta gustosa e salutare allo stesso tempo? Abbiamo la soluzione giusta per voi! Ecco la ricetta di un primo piatto semplice e genuino, dai sapori e dai colori tipici della tradizione contadina: farro e zucca.
Proprietà del farro e della zucca
Il farro è un cereale ricco di minerali, come il calcio, il fosforo, il magnesio, il potassio, il ferro ed il selenio, un potente antiossidante. Rappresenta una buona fonte di vitamine, in particolare la A, la C, la E e quelle del gruppo B. Inoltre è una buona fonte di proteine e di fibra, indispensabile per la regolarità dell’intestino. Apporta circa 335 kcal per 100 g, quindi è indicato per le diete dimagranti.
La zucca, l’altro ingrediente protagonista della ricetta, è un ortaggio dalla polpa solida e dal sapore dolciastro. Ha moltissime proprietà benefiche per la salute grazie:
Leggi anche: Zucca delica ricette: tutti i modi per cucinarla
- al suo contenuto di acqua (circa il 91%),
- di vitamine A, C, E, K e vitamine del gruppo B;
- di minerali come calcio, potassio, rame, ferro e magnesio;
- di aminoacidi come l’arginina e di beta-carotene (azione antiossidante).
È particolarmente indicata in caso di stitichezza e ritenzione idrica. Può essere usata anche in caso di diabete, soprattutto combinata con gli ortaggi di colore verde, ed ha una azione antitumorale grazie alla presenza degli antiossidanti. Inoltre svolge un effetto calmante in chi soffre di ansia, nervosismo ed insonnia, perché stimola la produzione di serotonina; nonché sulle scottature e sulle infiammazioni della pelle, esercitando una azione lenitiva.
Preparazione
- Innanzitutto lavare il farro e i fagioli.
- Poi tagliare a fette la cipolla e la zucca. In una pentola con circa due litri di acqua fredda mettere il farro e i fagioli.
- Aggiungere l’aglio, il rosmarino ed il pepe verde.
- Portare ad ebollizione e far cuocere per circa 30-35 minuti.
- A questo punto aggiungere la cipolla e la zucca, che dovranno cuocere per circa 5-6 minuti, ed il dado.
- Controllare il sapore ed eventualmente salare.
- Cuocere fino all’assorbimento del liquido di cottura, in modo da ottenere una minestra più o meno densa, in base al gusto personale.
- A fine cottura servire in fondine individuali condendo con olio crudo. Se non si ama il pepe, lo si può sostituire con la noce moscata.
Potrebbe interessarti: Pasta integrale, calorie e differenza con la pasta normale