Hummus di barbabietole

La variante del famoso piatto del Medio Oriente si prepara con un semplice mixer frullando le barbabietole rosse ai ceci.

13/04/2019

Sommario

La variante del famoso piatto del Medio Oriente si prepara con un semplice mixer frullando le barbabietole rosse ai ceci.

Tempo di preparazione:
10 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Barbabietole rosse 200 g
  • Ceci lessati 150 g
  • Tahina 1 cucchiaio
  • Succo di limone 1 cucchiaio
  • Olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • Sale qb
  • Cumino qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 125 kcal
  • Grassi 7 g
  • Carboidrati 9,5 g
  • Zuccheri 4,5 g
  • Fibre 4 g
  • Proteine 5 g

Creme e salse, spesso, garantiscono la buona riuscita di una festa: sono facili da preparare e si accompagnano bene con pane, crostini, grissini e in generale prodotti da forno. L’hummus di barbabietole è una variante alla crema di ceci tradizionale che stupirà anche i palati più difficili.
Ottima su crostini o crackers, è sempre gradita dagli ospiti tra gli antipasti da portare in tavola.

L’hummus è una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprica, semi di cumino in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini, Siria e Giordania. È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell’antichità. Viene solitamente consumato insieme a focacce di pane azzimo o pane Injera oppure spalmato all’interno della pita o della lafa prima di farcirle di falafel. Nella cucina mediterranea può essere utilizzato come salsa per verdure crude (carote, sedano, finocchio) in piacevole alternativa al classico pinzimonio.


Leggi anche: Zuppa di ceci

Le barbabietole rosse poi sono ottime per il nostro organismo. Contengono poche calorie e sono quindi particolarmente indicate per chi sta seguendo una dieta ipocalorica, infatti l’apporto calorico è di sole 20 Kcal per 100 grammi e  grazie alla presenza di fibre, tendono a riempire e saziare. Inoltre hanno proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti: la rapa rossa cruda contiene ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, in cottura naturalmente perde parte delle sue proprietà, soprattutto la vitamina C.

Preparazione

  1. Scolare i ceci lessi e tagliare a tocchetti le barbabietole, che posso essere sia usate a crudo sia scottate per 10 minuti in acqua.
  2. Trasferire entrambi in un mixer.
  3. Aggiungere la salsa tahina, il succo di limone, l’olio, il sale e il cumino e frullare fino a ottenere una crema omogenea.
  4. Il vostro hummus di barbabietole è pronto da portare in tavola!