Grano saraceno con pesto di broccoli
I broccoli sono una verdura dalle preziose proprietà per il nostro organismo, ma spesso i bambini sono un po' diffidenti nei loro confronti. Ecco una ricetta semplice e gustosa per farli apprezzare anche ai più reticenti: il pesto di broccoli conquisterà tutti!
I broccoli sono una verdura di stagione che non dovrebbe mai mancare sulla tavola di adulti e bambini. Sono ricchi di vitamine (tra cui la vitamina C, grande alleata in inverno) e di importanti sali minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio. Si attribuiscono a questa verdura anche importanti proprietà antitumorali, grazie alla presenza di sulforafano.
Capita però spesso che i bimbi si rifiutino di mangiarli, perché poco invitanti e poco profumati. In questa ricetta aggiriamo l’ostacolo e proponiamo un pesto dal sapore delicato e dalla consistenza vellutata a cui nemmeno i bambini sapranno resistere, da abbinare a del gustoso grano saraceno, altro alimento prezioso per la sana alimentazione di tutta la famiglia e facilmente gestibile e digeribile anche dai bimbi più piccoli.
E se siete alla ricerca di altre idee per crescere i vostri bambini con ricette sane e secondo stagione, provate anche le polpette di miglio e cavolfiore suggerite da Ilaria.
Preparazione
- Mettere il grano saraceno in ammollo in acqua tiepida per ammorbidirlo. Lasciarlo per 30 minuti e poi scolare.
- Lavare il broccolo e col coltello ricavare le cimette, (100 gr corrispondono a circa 5-6 cimette).
- Cuocere al vapore i broccoli per 10 minuti.
- In una ciotola riunire tutti gli ingredienti per il pesto: broccoli, pinoli, parmigiano, 3 cucchiai di acqua di cottura e l’olio EVO.
- Frullare con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea. Il pesto è pronto!
- Cuocere il grano saraceno in acqua o brodo per 20 minuti e poi scolarlo. Per rendere ancora più appetibile e speciale il piatto, potete, con uno stampino da biscotto, creare una figura che piace ai vostri bambini, ad esempio un “cuore di broccolo”.
Leggi anche: Come cucinare il broccolo romano