Categories: Ricette

Funghi: proprietà, calorie e ricette

In pochi lo sanno, ma i funghi sono una vera e propria miniera di sostanze nutritive fondamentali per garantire il benessere e la salute del nostro organismo. In particolare sono ricchi di selenio, un oligominerale che costituisce gli enzimi antiossidanti, che hanno come scopo quello di proteggere il corpo dall’azione dei radicali liberi. In Italia possiamo trovare una grande varietà di funghi commestibili, dai porcini, agli champignon, passando per i chiodini e i finferli. Tutti sono composti per il 90% da acqua, sono ricchi di fibre e proteine, e hanno pochissime calorie. Per questo possono essere utilizzati in cucina per preparare tantissimi piatti. Sono ottimi da soli, ad esempio trifolati o ripieni, ma anche accompagnati a secondi piatti di carne, come la tagliata e l’arrosto, o come condimento nei primi, come per le tagliatelle ai funghi porcini.

Proprietà e valori nutrizionali

I funghi presentano un apporto calorico poco elevato, basti pensare che ogni 100 grammi di prodotto contengono solamente 25 kcal – ciò è dovuto al fatto che la maggioranza del peso è costituito da acqua. Il resto è rappresentato, dal punto di vista nutritivo, da carboidrati, proteine e grassi. Sono una buona fonte di sali minerali, come fosforo, potassio, rame e selenio, indispensabili per garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Inoltre contengono vitamina B e sostanze antiossidanti, utili per prevenire la formazione di tumori e di malattie legate all’invecchiamento. Mangiandoli regolarmente, inoltre, si possono contrastare le patologie cardiovascolari e ridurre i livelli di colesterolo nelle arterie. Già nell’antico Egitto erano note le proprietà benefiche dei funghi, che venivano utilizzati come un vero e proprio antibiotico naturale. La medicina odierna conferma queste ipotesi, dimostrando come i funghi siano in grado di rinforzare il sistema immunitario. Assumerli freschi, con il cambio di stagione, è una buona abitudine per evitare i malanni legati ai primi freddi.

Come identificare i funghi commestibili

In natura, come abbiamo già spiegato, esistono moltissime varietà di funghi, ma solo alcune sono commestibili. Altre invece si possono rivelare velenose e addirittura fatali per l’uomo. Per questo è sempre meglio assumere funghi che siano stati raccolti e valutati da un esperto, senza rischiare di consumare varietà che non conosciamo. Le più diffuse sono gli champignon o prataioli, che hanno un costo basso e sono semplici da preparare, ma sono particolarmente gustosi. Troviamo poi i chiodini, che possiedono proprietà antibatteriche e aiutano a migliorare la circolazione celebrale. I gallinacci o finferli invece hanno una forma particolare e un colore giallo arancio oppure giallo oro. Infine troviamo l’ovulo buono e i porcini. La prima varietà è rotondeggiante con un colore rosso acceso, ottima mangiata cruda, la seconda ha un profumo e un sapore inconfondibile e viene utilizzata per preparare i piatti autunnali della cucina tradizionale italiana.

Tantissime ricette

I funghi sono un ingrediente particolarmente versatile in cucina e si prestano ad essere preparati in tantissimi modi differenti. C’è chi li ama come contorno –trifolati, ad esempio- per un pasto leggero, ma anche chi li ritiene indispensabili per realizzare sughi deliziosi. Un esempio? Le classiche pappardelle ai funghi porcini, il risotto (delizioso con una grattugiata di tartufo) o ancora le lasagne ai funghi, un’alternativa vegetariana da leccarsi i baffi. Per un tocco francese e sofisticato provateli nelle crepes oppure osate un accostamento con porro e melograno: risultato vi stupirà! Mentre se cercate un secondo gustoso e di grande effetto, abbinate i vostri funghi a un filetto arrosto o ad una gustosissima carpa.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago