A carnevale i dolci fritti sono i veri protagonisti delle tavole italiane! Castagnole, chiacchiere, krapfen ma anche golose frittelle di riso, una ricetta diffusa soprattutto in Toscana e in alcune zone dell’Umbria e del Lazio. Vengono chiamate anche frittelle di san Giuseppe perché è tradizione prepararle tra l’inizio del carnevale e il 19 marzo, festa di san Giuseppe appunto.
La ricetta delle frittelle di riso, che ha origine nel Tardo Medioevo, è semplice: pochi ingredienti facili da reperire e tanto, tantissimo gusto.
Potete proporle per una festa di carnevale con i vostri bambini e i loro amichetti oppure come merenda tra amiche accompagnate da una tazza di thè. Tanto la prova costume è ancora lontana e poi ogni tanto ci vuole una coccola golosa…
Questa è la ricetta di mia nonna, un ricordo di infanzia che rende ancora più appetitosi questi dolcetti di riso. Buon carnevale!
- Resa: 4 Persone servite
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 200 grammi riso carnaroli
- 500 millilitri latte
- 50 grammi zucchero
- 1 uovo
- 4 cucchiai farina bianca
- 1 pizzico sale
- 1 limone
- zucchero a velo
Preparazione
- Per preparare le frittelle di riso, iniziate portando il latte a ebollizione. Versate il riso e fate cuocere per circa 15 minuti. Se si asciuga troppo aggiungete altro latte.
- A cottura ultimata, scolate e lasciate raffreddare.
- Lavate il limone e grattugiatene la buccia.
- Aggiungete la scorza di limone al riso ormai freddo insieme allo zucchero, all’uovo, alla farina e a un pizzico di sale. Amalgamate il tutto.
- Scaldate l’olio per la frittura. Inserite l’impasto delle frittelle di riso in una tasca con bocchetta rotonda larga e fatene cadere dei bocconcini nell’olio caldo.
Se non avete la tasca preparate delle palline aiutandovi con un cucchiaio. - Friggete per qualche minuto (la superficie deve essere croccante e dorata), scolate con una schiumarola e asciugate le frittele su una carta assorbente.
- Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo solo prima di servire.
- N.B. La ricetta originale toscana prevede l’aggiunta di 3 cucchiai di rum nell’impasto ma mia nonna preferiva non metterli. A voi la scelta: è giusto adattare ogni ricetta al gusto personale e divertirsi con piccole modifiche ed esperimenti!