La frittata di patate è uno piatto classico della cucina italiana, dal sapore rustico e genuino. Si prepara in cinque minuti ed è davvero gustosa! Puoi prepararla come piatto unico o come secondo oppure servirla come aperitivo disponendola su un bel vassoio tagliata a cubetti con degli stecchini.
La frittata è buona calda, appena fatta, ma anche fredda, mangiata il giorno dopo la preparazione quando i sapori si mescolano al meglio. Inoltre è un’ottima ricetta svuota-frigo perché ci puoi aggiungere tutti gli ingredienti che vuoi e che hai a disposizione nella dispensa. Le patate, a esempio, si sposano molto bene con la cipolla, da aggiungere quando le stiamo cuocendo in padella, per insaporire il tutto insieme a un po’ di rosmarino. Ma con questa ricetta puoi davvero dare largo spazio alla tua fantasia, aggiungendo cubetti di prosciutto, würstel a tocchetti, ma anche zucchine trifolate, peperoni e melanzane.
Per insaporirla poi puoi optare per un trito di prezzemolo e basilico, che le darà un profumo di primavera. Ottima pure semplicemente con la menta e le patate, per un gusto più raffinato e ricercato. Questa ricetta piace tanto anche ai bambini, che la mangiano volentieri, e se volete prepararla in versione light cuocetela al forno.
E se vuoi proprio esagerare, usa la frittata di patate per il tuo pranzo al sacco, tagliandola a spicchi, oppure mettendola fra due fette di pane di segale, per una deliziosa farcitura. Insomma la frittata di patate è un piatto economico, gustoso e adatto a tutte le occasioni, da mangiare a casa, ma anche per una gita.
- Resa: 4 Persone servite
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 4 uova
- 400 grammi patate
- 80 grammi parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Pulite e lavate le patate, poi tagliatele a cubetti e fatele cuocere per 6-7 minuti in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
- Quando sono cotte al dente, togliete le patate dal fuoco e fatele raffreddare. Intanto in una ciotola sbattete con una forchetta le uova insieme con il parmigiano.
- A questo punto aggiungete anche le patate, un pizzico di sale e un po’ di pepe, mescolate bene e versate tutti in una pentola dove avrete scaldato un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Non appena la frittata sarà cotta su un lato rigiratela aiutandovi con il coperchio e fate cuocere anche dall’altra parte.
- Impiattate la frittata e servite a tavola!