Frico friulano

Arriva dal Friuli questa ricetta tradizionale con patate e formaggio filante, croccante fuori e morbido dentro, da mangiare con la polenta
Il frico è una ricetta tradizionale friulana, che viene mangiata come secondo piatto o come piatto unico. È un piatto che arriva dai monti della Carnia dove in passato, e ancora oggi, veniva usato per consumare i resti di formaggio e creare un piatto di una bontà straordinaria. Il frico infatti viene preparato con patate, cipolle e formaggio fuso, mescolati insieme e cotti in una padella per creare una sorta di frittata con una crosticina croccante all’esterno e un cuore morbido e cremoso all’interno. La ricetta originale del frico friulano prevede l’uso del formaggio Montasio, in alternativa puoi utilizzare a scelta qualsiasi formaggio stagionato o semi stagionato a seconda dei tuoi gusti.
Con la polenta
Tradizionalmente il frico viene mangiato con la polenta. Esistono due versioni di questo piatto, una morbida e una più croccante, entrambe vanno mangiate insieme a questo piatto tipico friulano. Noi abbiamo preparato la prima versione, che assomiglia a una frittata morbida e cremosa e viene solitamente servita con la polenta tagliata a fette e saltata in padella nel burro fuso. Nella versione croccante invece il frico viene preparato solo con il formaggio Montasio e la farina di mais ed è più friabile e sottile. Viene utilizzato per preparare una sorta di “piattino” sul quale si depone la polenta fumante con abbondante formaggio.
Leggi anche: Frico: come si fa il frico friulano, ecco la ricetta
Col Bimby
Potete preparare il frico friulano anche con il Bimby. Per farlo affettate le cipolle e le patate, mettetele nel contenitore e fate andare per 10 minuti alla velocità 5. Poi aggiungete un po’ di olio extravergine a filo e continuate a mescolare per altri 5 minuti. Infine versate il composto in una padella antiaderente e cuocete facendo dorare su entrambi i lati finché il frico non sarà bello dorato.
Preparazione
Per prima cosa tagliate la cipolla a rondelle sottili, sbucciate le patate poi grattuggiatele usando una grattugia a fori larghi.
Allo stesso modo grattugiate anche il Montasio.
In un tegame con un po’ di olio versate le patate e la cipolla e fate cuocere per 10 minuti.
Poi aggiungete il formaggio, condendo il tutto con il sale e il pepe.
Cuocete per circa 20 minuti a fiamma medio-basso, mescolando con un cucchiaio di legno per far sciogliere il Montasio.
Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo con patate e formaggio toglietelo dal fuoco e fate riposare per qualche minuto.
Nel frattempo versate un filo d’olio in una padella con il bordo basso e mettetela sul fuoco.
Versate poi il composto di patate e formaggio distribuendolo bene sulla padella.
Potrebbe interessarti: Polenta fredda con il Bimby per aperitivo: 5 idee sfiziose
Coprite per un po’ con un coperchio e quando si sarà creata una crosticina superiore girate il frico dall’altro lato.
Infine spegnete il fuoco, trasferite il frico su un piatto da portata e servite tagliato a spicchi.