Farro invernale con melograno

Se siete abituati a mangiare insalate di farro solo in estate, ricredetevi: questa versione invernale con melograno è da provare!

19/11/2015

Sommario

Se siete abituati a mangiare insalate di farro solo in estate, ricredetevi: questa versione invernale con melograno è da provare!

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Farro 250 g
  • Pecorino siciliano al pepe 200 g
  • Cipolla rossa 1
  • Uvetta 2 pugni
  • Mandorle non pelate 80 g
  • Melograni 2
  • Avocado 1
  • Olio sale e pepe qb
  • Limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 225 kcal
  • Grassi 13 g
  • Carboidrati 19 g
  • Zuccheri 7 g
  • Fibre 2,5 g
  • Proteine 7 g
  • Colesterolo 12 mg

Durante i mesi caldi il farro, insieme a riso e orzo, è stato il protagonista indiscusso di insalate estive in diverse e gustose declinazioni (con Verdure Infornate e Feta, Mozzarella di Bufala e Cipollotto, al tonno e pomodorini, al pesto, con rucola e cipolla, alle zucchine e anche con feta, olive e pomodorini).

Ora che le temperature sono calate e che la stagionalità delle verdure è cambiata, lo ritroviamo in una veste nuova a comporre un piatto invernale particolare in cui si mescolano sapori dolci e salati: il melograno, l’avocado, le mandorle, l’uvetta e il sapore deciso del pecorino siciliano al pepe ad alta stagionatura.

Da servire a temperatura ambiente o appena tiepida in piccole cocottine insieme all’aperitivo, o come antipasto accanto a un paio di fette di salmone selvaggio affumicato.

Vuoi saperne di più sul farro? Dai un occhio al nostro articolo in cui sono spiegate tutte le sue proprietà!

Preparazione

  1. Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti.
  2. Lessate nel frattempo il farro seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
  3. Mentre il farro cuoce, scaldate una padella antiaderente senza condimento e fatevi tostare le mandorle per 5 minuti muovendo la padella in modo non brucino. Salate, pepate e spostatele su un tagliere a raffreddare.
  4. Tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela rosolare in un cucchiaio di olio nella stessa padella usata per tostare le mandorle. Salate e pepate.
  5. Scolate il farro e raffreddatelo subito sotto acqua corrente. Versatelo quindi in una capiente ciotola e conditelo con olio, sale e pepe.
  6. Tagliate il pecorino a piccoli cubetti e unitelo al farro.
    Tagliate anche l’avocado a piccoli cubetti, conditelo con olio, sale, pepe e il succo di mezzo limone e tenete da parte.
  7. Scolate l’uvetta e unitela alle cipolle. Mescolate e trasferite il tutto nella ciotola con il farro.
  8. Tritate le mandorle grossolanamente con un grosso coltello da cucina e unite anch’esse al farro.
  9. Sgranate i due melograni e unite i chicchi all’insalata.
    Aggiungete anche l’avocado.
  10. Mescolate tutto, regolate di sale, pepe e olio e fate riposare per 1 ora prima di servire.


Leggi anche: Insalata di farro e verdure