Torta paradiso

Un dolce semplice e delicato della tradizione lombarda, reso famoso dalla sua variante commerciale: il Kinder Paradiso

28/02/2014

Sommario

Un dolce semplice e delicato della tradizione lombarda, reso famoso dalla sua variante commerciale: il Kinder Paradiso

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
8 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 100 g
  • Fecola di patate 100 g
  • Burro 250 g
  • Zucchero a velo 200 g
  • Scorza di limone non trattato 1
  • Uova 2
  • Tuorli d'uovo 2

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 455 kcal
  • Grassi 29 g
  • Carboidrati 46 g
  • Zuccheri 27 g
  • Proteine 4,3 g

La leggenda vuole che il nome di questa specialità lombarda, la torta paradiso, derivi dall’esclamazione di un avventore che dopo aver gustato la nuova invenzione del pasticcere di Pavia Enrico Vigoni disse che una tale dolcezza potesse provenire solo dal Paradiso.
Quell’avventore non fu che il primo grande appassionato di una torta che nacque, pensate, nel lontano 1878 e che ancora oggi vanta una schiera d’ammiratori esigentissimi.

La torta paradiso è un dolce soffice e delicato, una semplice base di pan di spagna arricchita da scorza di limone e burro. Adorata dai bambini, soprattutto la variante alla crema di latte ripresa anche dalla famosa merendina Kinder Paradiso, questa torta, per la sua semplicità può essere modificata e farcita con creme e confetture.

Il segreto per una riuscita ottimale, come per gran parte delle preparazioni di pasticceria è aver cura della temperatura degli ingredienti quindi ricordate di non sceglierla come la torta dell’ultimo minuto, ma pianificate la sua preparazione con largo anticipo perché dovrete tirare fuori dal frigo burro e uova almeno tre ore prima.


Leggi anche: Menù per la prima comunione: consigli e idee

Torta paradiso con il Bimby

Per rendere il tutto ancora più semplice e veloce possiamo preparare la torta paradiso con il Bimby. Inserite gli ingredienti di questa ricetta nel boccale del robot e fate andare a velocità 6 per 30 secondi e poi a velocità turbo per 20 secondi. Controllate che l’impasto si sia amalgamato bene e versatelo in una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata, meglio se a cerniera. Cuocete in forno come indicato da questa ricetta e la vostra torta sarà pronta!

Preparazione

  1. Tirare fuori dal frigorifero il burro e le uova almeno tre ore prima per permettere loro d’avere la temperatura ottimale.
  2. Accendere il forno a 180° C.
  3. Lavare il limone, asciugarlo e grattugiarne la scorza.
  4. In una terrina lavorare il burro con un cucchiaio di legno fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiungere lo zucchero a velo e amalgamare i due ingredienti.
  5. A parte sbattere i tuorli e aggiungerli al composto di uova e zucchero un po’ per volta. L’importante è non aggiungere altro liquido prima d’aver amalgamato correttamente quello appena versato.
  6. Montare a neve ben ferma gli albumi e aggiungerli al composto.
  7. Aggiungere la scorza di limone, la farina e la fecola setacciate.
  8. Imburrare e infarinare uno stampo del diametro di 20 cm, versare il composto e infornare per 50-60 minuti.
  9. Estrarre dal forno, lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.