Torta foresta nera con il bimby
La torta foresta nera è un dolce golosissimo a base di cioccolato, panna e ciliegie
La torta foresta nera è un dolce sontuoso dall’aspetto unico. Si tratta di un dolce originario della Germania, prende infatti il nome dalla zona in cui viene preparata. Essendo particolarmente buona grazie alla presenza di cioccolato fondente, panna e ciliegie, viene realizzata ovunque, anche come dolce per una festa di compleanno. Il dolce viene realizzato usando un liquore di ciliegie chiamato Kirsh, se in tavola ci sono dei bambini è preferibile modificare la ricetta eliminandolo e usando acqua e zucchero per bagnare il pan di Spagna.
La torta foresta nera si prepara in pochissimo tempo sfruttando il bimby anche se bisogna avere un po’ di manualità per avere un risultato impeccabile non solo di gusto ma anche di sapore. Infine, il segreto per ottenere il meglio è quello di conservarla in frigo dopo averla preparata così che la panna non si smonti o si assorba nel dolce ma rimanga soda.
Preparazione della torta foresta nera
Grazie al bimby la preparazione della base per la torta foresta nera richiede letteralmente pochi minuti.
- In primis infatti inserire nel boccale le uova, lo zucchero, il cacao e il burro ammorbidito, farlo andare a vel 5 per un solo minuto.
- Setacciare la farina e l’amido, il lievito per dolci e far andare un altro minuto a vel. 6.
- La base della torta è pronta, farla cuocere all’interno di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato per 40 minuti a 180 gradi. Una volta cotta, controllare sempre con lo stecchino, lasciare raffreddare.
- Finché la torta cuoce si può preparare la panna, utilizzando quella liquida o in polvere, basterà inserire la farfalla all’interno del boccale e montare la panna molto soda.
- Mettere in frigo finché sarà il momento di utilizzarla. A questo punto è possibile assemblare la torta.
- Il pan di Spagna dovrebbe essere tagliato orizzontalmente in tre dischi e farcito con ciliegie sciroppate e panna, avendo cura di irrorare bene la base con il liquore.
- Infine, coprire i bordi con la panna e realizzare dei ciuffetti decorativi sulla superficie.
- Decorare con ciliegie e cioccolato fondente e riporre in frigo affinché si solidifichi leggermente e non si smonti la panna.
I più golosi possono inserire le gocce di cioccolato tra gli strati per rendere il sapore unico e speciale.
Leggi anche: Torta camilla light: la ricetta