Torta di mele e mascarpone senza uova

Questa ricetta per fare una torta con mele e mascarpone, senza l'utilizzo di uova è facilissima da seguire

06/10/2023

Sommario

Una torta di mele soffice e leggera

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
8 persone

Ingredienti Ricetta

  • Mele grandi 2
  • Succo di limone 1 limone
  • Lievito per dolci 1 bustina
  • Mascarpone 150 gr
  • Zucchero 200 gr
  • Farina 400 gr
  • Yogurt o latte 125 ml
  • Burro qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 fetta
  • Calorie 480 kcal
  • Grassi 32 gr
  • Carboidrati 93 gr
  • Zuccheri 52 gr

Ricca e soffice, la torta di mele al mascarpone è una ricetta golosa e dal profumo intenso, che rappresenta una versione ancora più appetitosa della normale torta di mele. Si tratta di un dolce perfetto per una sostanziosa colazione oppure per una merenda sia per grandi sia per piccini. Questa torta è senza uova per non rendere troppo pesante l’accoppiamento con il mascarpone.

Torta di mele e mascarpone senza uova

Come preparare la torta di mele e mascarpone senza uova

  1. Innanzitutto si scioglie un cucchiaio di zucchero nel succo di limone e si mescola bene la miscela per evitare che si formino residui sul fondo.
  2. Quindi si sbucciano le mele e si affetta sottilmente. Perché non si anneriscano le si bagna con il succo di limone.
  3. A questo punto in una ciotola si amalgamano lo zucchero, la farina (lasciandone 3-4 cucchiai da parte) e il lievito per dolci e poi si aggiungono lo yogurt e il mascarpone mescolando con cura con un cucchiaio di legno oppure un frullino. Il risultato deve essere omogeneo e liscio.
  4. Adesso si imburra la tortiera e se ne infarina il fondo.
  5. Si versa nella teglia metà dell’impasto, si copre con metà delle fettine di mela e si aggiunge anche il resto del composto.
  6. Infine si guarnisce la torta con il resto delle fettine.

Alcuni consigli finali

La torta di mele e mascarpone senza uova deve essere cotta in forno preriscaldato a 180°C per mezz’ora. Si consiglia di fare la prova stecchino per verificare il grado di cottura dell’impasto: se lo stecchino rimane asciutto, il dolce è pronto. La torta va mangiata tiepida.


Leggi anche: Aceto di mele: i benefici per la salute

Nel caso in cui non volete bagnare le fettine di mela con il succo di limone, è possibile evitare questa procedura. È sufficiente tagliare le mele appena prima di usarle. Visto che non si usano le uova, nel caso in cui l’impasto risulti troppo asciutto, basta aggiungere al composto un po’ di latte fino ad ottenere la consistenza voluta.

La torta di mele e mascarpone può essere decorata con dello zucchero a velo o lucidata con una gelatina morbida. Basta sciogliere in 85 ml di acqua 15 grammi di zucchero, 5 grammi di fecola di patate e 2 gocce di succo di limone. La miscela va scaldata continuando a mescolare. Una volta portata a bollore la si fa raffreddare e la si spennella sulla superficie della torta.