Crostata autunnale senza burro né zucchero

Questa crostata autunnale è una vera coccola contro la malinconia di questa stagione

17/10/2023

Sommario

Crostata senza burro né zucchero: un dolce perfetto per l'autunno

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
40 minuti
Quantità:
8 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina integrale 400 gr
  • Farina di mandorle 100 gr
  • Olio di semi 125 ml
  • Latte 120 ml
  • Sale 1 pizzico
  • Bicarbinato 2 cucchiai
  • Datteri 50 gr
  • Miele 1 cucchiaio
  • Mele 2
  • Fichi 200 gr
  • Limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 fetta
  • Calorie 280 kcal
  • Grassi 52 gr
  • Carboidrati 185 gr
  • Zuccheri 18 gr

La crostata senza burro e zucchero è un dolce perfetto per la stagione autunnale perché è perfetta per dare la giusta carica ed energia al mattino quando le temperature cominciano a farsi più basse. Inoltre, dal momento che non ha burro e zucchero, questa crostata ha un apporto calorico non troppo elevato e può essere consumata anche da chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Tale dolce è abbastanza semplice da realizzare anche da chi non è molto pratico ai fornelli perché non richiede troppo tempo nella preparazione.

Crostata autunnale senza burro né zucchero

La preparazione della crostata autunnale

  1. La prima cosa da fare consiste nel mettere in un recipiente le due farine, il bicarbonato e il sale mentre in una ciotola a parte si dovranno mettere in ammollo i datteri.
  2. Successivamente bisognerà aggiungere l’olio e il latte al composto precedente e mescolare bene.
  3. Quando i datteri saranno pronti bisognerà frullarli con un cucchiaino di olio per poi unirli all’impasto precedente. Amalgamando bene il tutto si dovrà formare una palla omogenea che costituirà la frolla della crostata e che si dovrà lasciare in frigorifero per circa trenta minuti coperta da una pellicola trasparente.
  4. Una volta fatto ciò bisognerà passare a realizzare la farcitura della crostata. Per farla bisognerà sbucciare i fichi e le mele e tagliarli a pezzetti distribuendoli in una padella con un pizzico di sale e il succo di un limone.
  5. Dopodiché si dovrà cuocere tutto a fuoco lento e dopo alcuni minuti aggiungere la scorza di limone e il miele.
  6. Quando il composto sarà pronto si potrà prelevare la frolla dal frigorifero dividendola in due parti per creare la crostata al cui interno dovrà essere messa la farcitura.
  7. Dopo aver creato le strisce per chiudere la crostata si dovrà cuocere il dolce in forno per quaranta minuti a 180 gradi.

 


Leggi anche: Crostata alla confettura di mirtilli con cuori: perfetta per San Valentino