Brownies al pistacchio

Impara come preparare i brownies al pistacchio e conquistare tutti

03/10/2023

Sommario

Una ricetta facile e veloce per fare dei brownies al pistacchio da leccarsi le dita

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Crema al pistacchio 150 gr
  • Uova 2
  • Zucchero 100 gr
  • Farina 120 gr
  • Lievito per dolci 3 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 470 kcal
  • Grassi 12 gr
  • Carboidrati 49 gr
  • Zuccheri 37 gr

Volete realizzare con le vostre mani dolci semplici e sfiziosi che conquisteranno grandi e piccini?

I brownies al pistacchio sono la soluzione perfetta per voi! Scopriamo le loro origini e come prepararli a casa in pochi veloci passaggi.

Brownies al pistacchio

Le origini dei brownies

Questo dolce, che rappresenta una curiosa via di mezzo tra torta e biscotto, è nato a Chicago nel lontano 1893.

Qui la Signora Bertha Palmer, presidentessa del Board of Lady Managers della World’s Columbian Exposition, chiese ad un pasticcere di preparare un dolce che fosse al tempo stesso sfizioso e pratico, da consumare anche al sacco durante le pause tra una conferenza e l’altra. Da questa occasione mondana nacque quasi per caso il brownie, che deve il suo nome al colore marrone (appunto brown in lingua inglese) dell’impasto, che in origine fu realizzato utilizzando soltanto glassa all’albicocca e polvere di nocciole.

Questo innovativo dessert ebbe un successo immediato e nel corso degli anni la sua ricetta fu rivisitata ed arricchita con nuovi ingredienti, come uova e cioccolato, scatenando una vera e propria gara nella realizzazione di brownies sempre più creativi e golosi.


Leggi anche: Panettone al pistacchio fatto in casa: la ricetta

Tra le mille varianti con cui è possibile realizzarli oggi scopriremo come cucinare a casa i brownies al pistacchio, perfetti sia a fine pranzo che per una golosa merenda.

La ricetta dei brownies al pistacchio

  1. Per preparare i brownies al pistacchio disponete in una terrina 150 grammi di crema al pistacchio e due uova intere, mescolandole energicamente fino ad ottenere un composto morbido e liscio.
  2. Incorporate quindi 100 grammi zucchero, 120 grammi di farina setacciata, 3 grammi di lievito per dolci ed amalgamate tutto in modo che non si formino grumi nell’impasto.
  3. Quando avrete ottenuto la consistenza desiderata foderate con carta da forno una tortiera rettangolare e versate l’impasto al suo interno avendo cura di livellarne la superficie con una spatola o con un coltello.
  4. Preriscaldate il forno a 170 gradi e cuocete il dolce per circa 20 minuti.
  5. Terminato il tempo di cottura previsto sfornate i brownies al pistacchio, fateli raffreddare e tagliateli a cubetti, pronti da servire in tavola.
  6. Per renderli ancora più sfiziosi potete spolverarli con zucchero a velo e granella di pistacchi oppure ricoprirli di crema al gianduia: qualunque sia la guarnizione scelta farete leccare i baffi ai vostri ospiti.

I brownies al pistacchio si possono gustare a pranzo, a merenda ma anche durante una pausa di lavoro, esattamente come desiderava Bertha Palmer quando ha inventato questa ricetta.