Ho mangiato questa deliziosa torta per la prima volta in Trentino Alto Adige e sono subito rimasta colpita dal gusto delicato e dalla mancanza di burro e farina di grano tenero nella ricetta. Il burro è sostituito dai semi oleosi del papavero e dalla farina dalle mandorle tritate finemente che sono senza glutine, ma ricche di proteine, grassi vegetali, vitamine e sali minerali. La torta ai semi di papavero e mele è un dolce tipico della tradizione culinaria germanica, ma anche presente in Trentino come eredità dell’apparteneza all’Austria. La ricetta, semplice e veloce, impiega uova, zucchero, semi di papavero, farina di mandorle, mele grattugiate e rhum. Dopo la cottura lenta in forno la torta è poi decorata con marmellata d’arancia e con mandorle a scaglie, una vera golosità!
I semi di papavero sono utilizzati in cucina maggiormente in prodotti da forno e pasticceria. Si sposano molto bene con gli agrumi quali arancia e limone. Non confondiamo però i semi di papavero (quasi privi di oppiacei) con l’oppio contenente farmaci e stupefacenti. I semi commestibili sono veramente salutari perchè sono una ricca fonte di grassi (acido linoleico, omega 6), vitamine (vitamina E) e sali minerali. Hanno proprietà contro l’ansia e contro lo stress, infatti hanno un blando effetto sedativo e calmante. Potete gustare questo dolce invitante ed elegante come dessert dopo cena o al pomeriggio con una buona tazza di tè (qui potete trovare tutti i consigli su come preparare e servire al meglio il tè).
- Resa: 8 Persone servite
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 1 ora 10 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 200 grammi zucchero semolato
- 6 uova
- 200 grammi farina di mandorle
- 3 mele golden grattugiate
- 200 grammi semi di papavero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 50 millilitri ruhm
- 300 grammi marmellata d’arancia purea
- 120 grammi mandorle scaglie
- 1 fetta arancia biologica candita
Preparazione
- Preriscaldare il forno a 160° C.
- In una padella antiaderente a fuoco basso tostare per 4-5 minuti la farina di mandorle girando con un cucchiaio di legno. Lasciar raffreddare e mettere da parte.
- In una ciotola capiente sbattere le uova e lo zucchero con una frusta elettrica fino a ottenere un impasto spumoso. Aggiungere gli ingredienti sopraelencati nell’ordine di scrittura. Mescolare ora con un cucchiaio di legno e non con una frusta elettrica per evitare il surriscaldamento dei semi di papavero.
- Bagnare e strizzare della carta da forno. Usare per rivestire il fondo di una teglia apribile di 25 cm di diametro. Versare l’impasto della torta nella teglia.
- Infornare e cuocere per circa. 50-60 minuti.
- Lasciar raffreddare su una griglia. Rimuovere dalla teglia e decorare con marmellata d’arance e ai lati con le scaglie di mandorle preventivamente tostate per 4 minuti in una padella antiaderente con un cucchiaino da caffè di zucchero. Al centro potete mettere una fetta d’arancia candita per dare una nota di colore.