Scones: delizie scozzesi

Dalla tradizione scozzese, ecco la ricetta degli scones. Ormai amatissimi in tutto il mondo, perfetto accompagnamento per un the pomeridiano, e non solo. Con uvetta, mirtilli rossi, cioccolato

Scones

Dolci, ma non troppo. Ma stuzzicanti e deliziosi: ricetta di antica tradizione scozzese – esistevano già nel 1500, ecco gli scones. Biscottini dall’impasto morbido, adatti al the, alla colazione e anche al brunch.

Un gusto davvero accattivante e una facilità di esecuzione che li farà entrare nelle grazie anche delle meno amanti dello stare ai fornelli. All’uvetta, ai mirtilli rossi o al cioccolato, sono il dolcetto ideale per togliersi uno sfizio. E per sperimentare tutte le varianti, una più gustosa dell’altra, e tutte dal gusto unico e particolare.

Soprattutto se accompagnati con burro e marmellata, con miele o con la lemon curd, la squisita crema di limone tanto amata nel mondo anglosassone – e, sì, anche da noi: trovate la ricetta qui.

Preparazione

  1. Per prima cosa, sia che abbiamo scelto i mirtilli rossi, sia che abbiamo scelto l’uvetta, mettiamo in ammollo per qualche minuto.
  2. Intanto prepariamo l’impasto: mettiamo in una terrina la farina e lo zucchero. Mescoliamo e uniamo sale e lievito, aggiungiamo il burro ammorbidito a fiocchetti e amalgamiamo ancora.
  3. Ecco il momento di unire uvetta, mirtilli o gocce di cioccolato al composto, e aggiungere il latte. Impastiamo ancora, a mano.
  4. Stendiamo la pasta e ricaviamone dei dischetti del diametro di 5 cm e dell’altezza di 1-2 cm circa, che poi spennelliamo con il tuorlo d’uovo.
  5. Inforniamo a 200 gradi per 15 minuti, e comunque fino a doratura. Ed ecco i nostri scones!