Pesche sciroppate

Dolci e succose, le pesche sciroppate sono ottime da mangiare da sole, ma anche insieme al gelato o in dolci al cucchiaio come la panna cotta

10/07/2014

Sommario

Dolci e succose, le pesche sciroppate sono ottime da mangiare da sole, ma anche insieme al gelato o in dolci al cucchiaio come la panna cotta

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4 vasetti da 250 ml

Ingredienti Ricetta

  • Pesche 1 Kg
  • Zucchero 400 g
  • Acqua 1 l

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 130 kcal
  • Carboidrati 32 g
  • Zuccheri 32 g
  • Proteine 0,6 g

Le pesche sciroppate sono un vero classico della cucina italiana, morbide, succose e dolci. Si possono assaporare in tantissimi modi diversi e hanno un profumo unico che dona a ogni dessert un tocco particolare. Puoi mangiarle insieme con il gelato alla vaniglia o alla crema, accompagnarlo con una bella crema al cioccolato oppure usarle per preparare un’ottima panna cotta o una deliziosa crostata di frutta.

Il colore, il profumo e il sapore delle pesche sciroppate riesce davvero a rendere ogni dolce speciale, soprattutto durante l’estate, quando abbiamo voglia di un dessert gustoso, ma anche fresco e leggero. Le pesche sciroppate in più sono facilissime da preparare, basta qualche pesca matura, un po’ di zucchero e acqua. Si preparano in pochissimo tempo e fanno la gioia di grandi e piccini. Puoi mangiarle a merenda, ma anche servirle dopo un bel pasto, accompagnate da un po’ di grappa per renderle digestive.

Un consiglio: per preparare le pesche sciroppate scegli delle pesche dalla polpa gialla, che siano mature, ma anche ben sode e profumate. Assicurati anche, se puoi, che le tue pesche siano biologiche e non trattate con pesticidi, così sarai sicura di consumare un prodotto non solo buono, ma anche sano. In questo modo otterrai delle pesche davvero deliziose, morbide e succose, dal colore giallo acceso.
Puoi mangiarle subito dopo averle preparate, ma la cosa migliore è consumarle dopo circa quindici giorni. Questo perché trascorse due settimane le pesche avranno assorbito lo sciroppo e il sapore dei due ingredienti si sarà fuso creando una conserva unica!

 

Preparazione

  1. Per prima cosa lavate bene le pesche, poi fatele cuocere in una padella con abbondante acqua calda per 2 minuti.
  2. Una volta sbollentate toglietele dalla pentola, fatele sgocciolare e passatele sotto l’acqua fredda.
  3. Sbucciatele e tagliatele a metà togliendo il nocciolo. Infine disponete le pesche nei barattoli di vetro che avrete prima sterilizzato.
  4. Nel frattempo preparate lo sciroppo versando in una pentola l’acqua e lo zucchero.
  5. Fate bollire fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e, quando sarà pronto, versate lo sciroppo nei barattoli coprendo le pesche.
  6. Chiudete i vasetti, assicurandovi che non ci siano bolle d’aria, poi bolliteli in una pentola con abbondante acqua per circa 20 minuti.
  7. Quando le pesche sciroppate saranno pronte riponetele in un luogo asciutto e buio, consumandole dopo almeno 15 giorni.