I pancake sono un dolce tipico della tradizione americana, anche se la loro origine è ben più antica. Merito degli americani, infatti, è quello di aver aggiunto il lievito alla ricetta, per rendere la focaccina leggermente più alta e morbida. Ottimi per la colazione e per la merenda, i pancake sono anche grande fonte di proteine, a patto che vadano cucinati in un certo modo. Ossia senza lievito e con una farina molto speciale. In questo modo si preparano i pancake proteici, perfetti per chi fa sport e vuole mettere su massa muscolare. E come se non bastasse, sono semplicissimi da preparare. Basta dar loro il tempo di riposare. O meglio alla loro madre, la splendida pastella dalla quale nascono i pancake. Quindi, sono facili e veloci, rappresentano un grande aiuto per il corpo e, cosa più importante, sono buoni. Vediamo come farli.

Pancake, una storia

Quando si pensa ai pancake il pensiero vola subito verso gli Stati Uniti d’America. In realtà prima di approdare negli States i pancake hanno fatto un giro lunghissimo. E prima ancora di approdare, sotto forma di pancake proteici, nelle tavole di tutti coloro che vanno in palestra o a correre. Invece alcuni studiosi dimostrano come i pancake siano originari dell’Antica Grecia. Precisamente del 500 a.C., quando si preparava un dolce a base di farina, olio d’oliva e acqua. Era tondo e piccolo, proprio come i pancake di oggi. Da lì, poi, furono i Romani a diffondere la cultura dei pancake in buona parte del mondo, fino all’Inghilterra. Qui presero il loro nome, pancake, composto da “pan”, padella, e “cake”, torta. Ossia dolce in padella. Perché, infatti, la particolarità di questa delizia è che si prepara in una semplice padella: e su questo non si può sbagliare.

Elementi per splendidi pancake proteici

Adesso che si conosce la storia dei pancake, bisognerà soffermarsi sui segreti per preparare dei splendidi pancake proteici. Il primo di questi è indubbiamente la farina. Si dovrà utilizzare la numero 1, diversa dalla 0 e dalla 00, meno trattata ma nemmeno una farina integrale. È la perfetta via di mezzo tra le farine lavorate, perfette per la panificazione, e quelle integrali, che hanno un alto valore nutritivo. Essendo meno raffinata, trattiene in sé crusca e germe di grano. Questo significa anche più fibre, sali minerali e vitamine. Ma anche una migliore digeribilità. Il glutine, che è poi ciò che fornisce l’apporto proteico, in questa farina si aggira tra il 9 e il 12 per cento su cento grammi di prodotto. Per questo motivo non è adatta ai celiaci, ma per chi vuole dare pace al suo intestino, sì. Il contenuto di fibra, infatti, è alto.

Padella e dintorni

La particolarità dei pancake proteici è che si preparano senza burro, a differenza degli originali. Quindi sarà necessario mettere nella padella un leggero strato d’olio d’oliva, da spalmare per bene con un tovagliolo. In questo modo la pastella non si attaccherà. Ovviamente per questo tipo di preparazione la padella ideale è una perfetta antiaderente. Nere e senza fastidiosi graffi. Meglio anche sceglierne una larga, dove poter mettere più pancake per volta. Così la torretta viene fuori molto facilmente. Una valida alternativa ai pancake proteici che proponiamo qui sono quelli fatti con due soli ingredienti: uova e banane. Sbattete un uovo e schiacciate una banana. Uniteli e con un piccolo mestolo mettete un po’ di pastella sulla padella calda e oliata. Si otterranno pancake rotondi e perfetti, molto proteici e buonissimi. Oltre che particolarmente energetici.

Preparazione

Come prima cosa, per preparare i pancake proteici, bisognerà montare a neve gli albumi. È questa parte dell’uovo, infatti, ad avere molte proteine. Poi disponete sulla tavola gli altri ingredienti.

Aggiungete negli albumi lo yogurt, la farina, lo zucchero e il bicarbonato. Questi ultimi due ingredienti favoriranno la lievitazione dei pancake proteici. Si formerà una schiuma: dopo di che mescolate bene con una frusta fino a ottenere una bella pastella.

Lasciatela riposare in frigo per venti minuti. Nonostante non ci sia lievito, è un bene aspettare un po’ in modo da far idratare la farina e sciogliere gli eventuali grumi. Nel frattempo tagliata la banana a fette e sminuzzata i gherigli di noci. Mettete anche il cioccolato in una ciotola coperta con pellicola per microonde.

Una volta trascorso questo tempo, fate scaldare la padella e ungetela con olio d’oliva in superficie. Poi versate uno o più mestoli di pastella, a seconda che si abbia una padella piccola o grande. Meglio la seconda e ben piatta.

Fate cuocere I pancake per un minuto su ogni lato. O almeno finché non vedete formarsi delle bollicine. Poi create una torretta da tre pancake dove alternerete per ogni strato banane e noci. Cospargete il tutto con il cioccolato fondente fuso al microonde e la colazione perfetta è servita.

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

5 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

7 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

10 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

21 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 ore ago