Se la conosci sai come utilizzarla! Di cosa parliamo? Della crusca, l’involucro che avvolge e protegge il seme del frumento e degli altri cereali, ricca di fibra, minerali, vitamine. Contiene glucidi, proteine e lipidi, con un ruolo importante per la germinazione del seme e fattori anti-nutrizionali, come la fitina e le lectine, che riducono l’assorbimento di vitamine del gruppo B e minerali e rendono indigeribili alcune proteine. Rappresenta il prodotto di scarto della raffinazione dei cereali e si presenta sotto forma di scagliette di varia dimensione. Conosciamone da vicino le proprietà, il suo utilizzo in caso di celiachia e gravidanza e le eventuali controindicazioni al suo impiego.
Benefici e proprietà nutrizionali
Innanzitutto è importante sapere che la crusca ha un grande interesse dal punto di vista nutrizionale. Grazie alla ricchezza in fibre insolubili è indicata per il trattamento della stipsi, associata all’introduzione di almeno 2 litri di acqua al giorno, per far aumentare ed avanzare la massa fecale, migliorando così la funzionalità intestinale. Inoltre ha poche calorie, di conseguenza è molto indicato nei regimi dietetici per aumentare il senso di sazietà, ma non bisogna superare i 10 g. Esercita una azione positiva su colesterolo e glicemia. Ne esistono diverse tipologie, ma le più utilizzate sono quelle di frumento e di avena. La prima contiene dal 40 al 50% circa di fibre, principalmente insolubili, che si rigonfiano in presenza di acqua, e di magnesio. É ampiamente impiegata nella preparazione di prodotti da forno dolci e salati. Quella d’avena è più ricca di fibre solubili, quindi con una maggiore azione ipocolesterolemizzante per la presenza di beta-glucani, e di silicio, fondamentale per l’accrescimento e la riparazione di ossa ed articolazioni.
La crusca contiene glutine?
In caso di celiachia, è bene prestare attenzione al tipo di crusca utilizzata. Infatti la crusca di un cereale contenente glutine, lo contiene essa stessa. Alternative valide a quella di avena e di frumento sono quelle di mais, di riso, di quinoa e di amaranto.
La crusca in gravidanza
Controindicazioni
L’utilizzo della crusca, infine, è controindicato in coloro che soffrono di diverticolosi del colon, diarrea, malattie intestinali, flatulenza, anemia e negli stati di malnutrizione.