Muffin ai mirtilli senza glutine
I muffin senza glutine con mirtilli sono perfetti anche ai vostri amici celiaci!
Dolcetti tipicamente americani, i muffin con i mirtilli sono soffici e burrosi, ideali da mangiare quando sono ancora tiepidi. E, se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare ad una colazione homemade, sono proprio ciò che fa per voi. I muffin senza glutine con mirtilli si preparano infatti molto velocemente, vi basterà semplicemente incorporare gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolare il meno possibile. E per quanto riguarda i pirottini di carta da usare, ve ne sono ormai in commercio di così tanti tipi da poter soddisfare i gusti di tutti!
La storia dei muffin inglesi
Forse non tutti sanno che i muffin senza glutine con mirtilli nascono in Gran Bretagna, o meglio nel Galles del ‘500. Ma è solo nell’Inghilterra del 1703 che viene utilizzato per la prima volta il termine muffin, la cui origine non è così chiara. C’è infatti chi pensa che la parola derivi dal francese “moufflet”, un pane morbidissimo e chi invece è convinto che provenga dal tedesco “muffe”, una sorta di torta.
Qualunque sia la verità, un fatto è certo: in un primo momento sono più che altro i servitori delle famiglie aristocratiche a consumare muffin ma, una volta giunta l’età Vittoriana, anche la nobiltà ha ormai scoperto quanto siano buoni. Ed è così che finiscono per diventare i protagonisti del tè delle cinque!
Infine un’ultima fondamentale precisazione: i muffin inglesi non hanno nulla a che vedere con la nostra idea di muffin. Sono infatti delle focaccine o, se preferite, piccoli panini morbidi, preparati con l’utilizzo di lievito di birra. Stiamo quindi parlando di un impasto che deve lievitare per almeno un paio d’ore prima di essere steso.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
I muffin sbarcano in America
Quelli che tutti noi conosciamo come muffin, sono in realtà la loro variante americana, più alta, più dolce e preparata con gli ingredienti più svariati. Ecco che negli Stati Uniti potrete così trovare muffin con le mele, con l’uvetta, con i datteri, ma anche versioni salate con prosciutto o magari patate.
E vi sono addirittura tre stati che hanno il loro muffin ufficiale: per il Massachussets è quello al mais, per lo stato di New York quello alle mele e per il Minnesota quello ai mirtilli.
Celiachia e intolleranza al glutine: quali sono le differenze?
La ricetta di oggi prevede muffin senza glutine con mirtilli, ideali per tutti i celiaci. Che non sono però gli unici a cui il glutine causa problemi. Anche gli intolleranti al glutine devono infatti prestare attenzione a ciò che mangiano. Ma cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Celiachia
La celiachia colpisce innanzitutto solo soggetti geneticamente predisposti ed è una malattia autoimmune. Quando il celiaco assume glutine, il suo corpo, per errore, produce quindi anticorpi che attaccano il piccolo intestino. Il solo rimedio è eliminare dalla propria dieta tutti i prodotti con glutine e questo per tutta la vita.
Intolleranza
Nel caso invece degli intolleranti, un eccesso di glutine nell’organismo produce sintomi simili a quelli della celiachia, però più attenuati. Ma la differenza fondamentale è che in questo caso l’intestino non viene danneggiato. Inoltre molte volte, per eliminare l’intolleranza, basta semplicemente eliminare il glutine dalla dieta per un periodo limitato di tempo.
Preparazione
- Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, quindi le farine setacciate e il lievito.
- Unite in un’altra ciotola latte, burro sciolto, miele e uova.
- Incorporate ora gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolate il meno possibile, proprio solo per amalgamare il tutto.
- A questo punto infarinate leggermente i mirtilli e aggiungeteli all’impasto.
Versate poi il composto nei pirottini di carta, aiutandovi con un porzionatore per gelato. - Infine infornate a 180° per circa 17 minuti.
Potrebbe interessarti: Testimone di nozze: compiti e oneri