Marmellata di kiwi e vaniglia

La marmellata di kiwi e vaniglia è perfetta per una sana colazione

02/11/2023

Sommario

Una marmellata dolce e golosissima

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
45 minuti
Quantità:
250 gr di prodotto finale

Ingredienti Ricetta

  • Polpa di kiwi 250 gr
  • Zucchero 30 gr
  • Bacca di vaniglia 1
  • Succo di limone 2 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 180
  • Grassi 0
  • Zuccheri 41

La marmellata di kiwi e vaniglia è una ricetta facile da fare, leggera e realizzabile in casa utilizzando pochi ingredienti genuini. Si tratta di un ottimo prodotto naturale, utile da gustare a colazione sulle fette biscottate, perfetto per torte e crostate oppure per preparare delle merende sfiziose con burro e pane tostato. Ecco la ricetta per preparare un’ottima marmellata di kiwi e vaniglia light e rigorosamente fatta in casa.

marmellata di kiwi e vaniglia

La ricetta della marmellata di kiwi e vaniglia

  1. La prima cosa da fare è pulire i frutti, sbucciandoli fino ad ottenere 250 g di polpa pronta da tagliare a pezzetti e cuocere in padella con lo zucchero.
  2. Mentre la polpa di frutta è sul fuoco devono essere aggiunti anche i semi di vaniglia e un cucchiaio di succo di limone.
  3. La bacca di vaniglia vuota va inserita nella padella durante la cottura per aumentare l’aroma.
  4. La marmellata sarà pronta quando la salsina sarà ridotta e densa.
  5. A questo punto è possibile inserire la marmellata di kiwi e vaniglia nei barattoli sterilizzati per conservarla.
  6. I vasetti con i coperchi possono essere sterilizzati con la bollitura, lasciandoli ammollo nell’acqua bollente per almeno 10 minuti e facendoli poi asciugare capovolti.

Per evitare qualsiasi problema, è consigliabile consumare la marmellata entro 3 giorni.

Con le dosi riportate usciranno circa 250 g di prodotto, una dose sufficiente per pochi giorni e ideale per evitare gli sprechi.


Leggi anche: Torta kiwi e mele

Qualche variante

La marmellata di kiwi e vaniglia è buonissima nella sua versione originale ma si presta anche a tante ottime varianti. Aggiungendo un cucchiaino di rum, ad esempio, si otterrà una composta dal sapore più intenso e leggermente alcolico, perfetta per farcire le torte oppure per realizzare sfiziosi pasticcini da servire con un buon caffè.

Aggiungendo della cannella si andranno a far risaltare ancora di più i sapori delicati del kiwi e della vaniglia. Per un risultato ottimale è sufficiente aggiungere mezzo cucchiaino di cannella in polvere o utilizzare una stecca di cannella direttamente nella padella in cui cuoce la frutta.

Se si desidera conservare più a lungo la marmellata di kiwi e vaniglia è necessario procedere con la solita sterilizzazione dei vasetti per poi riempirli, chiuderli e farli nuovamente bollire in una pentola finché non risulteranno chiusi ermeticamente. Si può verificare l’avvenuta sigillatura facendo pressione sul coperchio: se questo non risulta sollevato e non emette suoni come “clic-clac” vuol dire che i barattoli sono perfettamente sigillati e possono essere conservati in dispensa o in frigorifero.