Marmellata di Fichi
Marmellata di fichi: perfetta sul pane tostato per un dolce risveglio, ma anche per accompagnare formaggi stagionati per un gustoso aperitivo. Ecco come prepararla in casa
Per una dolce colazione, perfetta su una fetta di pane tostato. O per farcire crostate: la marmellata di fichi è la prima delle conserve che ci divertiremo a preparare in vista di autunno e inverno. Ed è deliziosa anche come accompagnamento a formaggi stagionati per un aperitivo o un contorno.
Farla in casa è piuttosto semplice: un po’ di zucchero, un limone, fichi (ovviamente), e un piacevole profumo che si spande per la cucina. Come chiudere un po’ d’estate in un vasetto, e tenerla con noi fino all’anno prossimo… anche se, ci scommettiamo, la nostra buonissima marmellata finirà ben prima!
Quella che vi proponiamo è la ricetta base, ma vi sveliamo un segreto: con l’aggiunta di noci, pinoli o mandorle sgusciate al momento di mettere sul fuoco la nostra marmellata di fichi avrà quel tocco in più che noi tanto amiamo.
Leggi anche: Fichi: menù a tema autunnale
Preparazione
- Per prima cosa, laviamo i fichi, e poi asciughiamoli perfettamente, togliamo i piccioli e facciamoli a spicchi che mettiamo in un tegame largo e basso.
- Cospargiamo con succo e buccia di un limone e lasciamo riposare da una mezz’oretta a due-tre ore.
- Mettiamo sui fornelli a fuoco lentissimo, e aggiungiamo lo zucchero. Lasciamo cuocere almeno tre quarti d’ora, e comunque finché il composto non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
- Ora non ci resta che travasare la nostra marmellata in barattoli puliti e sterilizzati, e lasciarla freddare… se riusciamo a resistere!