Halloween Cake Pops

Ecco un dolcetto d'eccezione per cui andranno matti sia i bambini che i loro genitori! I cake pops si vestono a festa e diventano irresistibilmente affascinanti e terribilmente paurosi!

11/10/2013

Sommario

Ecco un dolcetto d'eccezione per cui andranno matti sia i bambini che i loro genitori! I cake pops si vestono a festa e diventano irresistibilmente affascinanti e terribilmente paurosi!

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
30 cake pops

Ingredienti Ricetta

  • Pan di spagna 400 g
  • Cioccolato bianco 200 g
  • Cioccolato fondente 300 g
  • Zucchero colorato arancione 100 g
  • Confettini di zucchero rossi qb
  • Miele di acacia 2 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 cake pop
  • Calorie 149 kcal
  • Grassi 7 g
  • Carboidrati 19 g
  • Zuccheri 16 g
  • Proteine 2,5 g

Vi ricordate i Cake Pops? Quei deliziosi dolcetti sullo stecco che si mangiano in un sol boccone? Quelle piccole delizie che ricordano un chupa-chupa ma in realtà sono delle mini torte?

Ebbene, eccone oggi per voi una versione halloweeniana!

I cake pops, infatti, per la loro forma e la loro consistenza ben si prestano ad essere decorati e impreziositi in mille modi differenti. A seconda della stagione e dell’occasione, ecco che diventano dei perfidi mostriciattoli, delle piccole teste di zucca, dei simpatici pupazzi di neve. In primavera si copriranno di fiori e a carnevale scommetto che non mancheranno di mettersi qualche buffa maschera!

Oggi, li vogliamo vedere così “bardati”: un po’ spaventosi, un po’ inquietanti… ma sempre e inconfondibilmente buoni!

La base è sempre la stessa: pan di spagna, confettura e cioccolato. La fantasia, invece, non ha limiti! Per questo possiamo crearne due versioni differenti: una con decorazioni di zucchero colorato e pasta di zucchero, l’altra con decorazioni di cioccolato.

Potete trovare le istruzioni per realizzare la pasta di zucchero qui, nella ricetta dei Biscotti di Halloween: pipistrelli neri.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”53013″]

Preparazione

  1. Preparate i cake pops come indicato nella nostra ricetta base.
    Preparate anche la pasta di zucchero nera seguendo le istruzioni che trovate nella ricetta dei biscotti a pipistrello (fatene metà dose).
  2. Spezzettate il cioccolato bianco e quello fondente e divideteli in due pentolini. Fateli fondere entrambi a bagnomaria. Fate rotolare metà cake pos nel cioccolato bianco in modo che si rivestano di un sottile strato. Infilzateli in un porta stecchi e fateli asciugare.
  3. Ricoprite invece i rimanenti pops con il cioccolato fondente aiutandovi con una spatolina in modo che lo strato sia più spesso e si crei una superficie irregolare.
    Mettete anche questi cake pops ad asciugare.
  4. Disegnate su un foglio di carta forno la sagoma di “ali di pipistrello” e riempitele con uno strato di cioccolato fondente inserito in un conetto di carta o in una penna da decorazione. Mettetele in frigorifero affinché rapprendano.
  5. Stendete la pasta di zucchero a 3 mm di spessore e con un coltellino affilato ritagliatevi le formine degli occhi e della bocca delle zucche.
  6. Una volta asciutti, pennellate i cake pops bianchi con un poco di miele e spolverateli abbondantemente con lo zucchero arancione.
    Attaccatevi gli occhietti e le bocche sempre con una puntina di miele e rimetteteli sul porta stecchi.
    Usate un velo di miele anche per attaccare ai pops neri gli occhietti spiritati (confettini rossi) e le ali.
    Mettete il tutto a rassodare in frigorifero per un’ora almeno prima di servire.


Leggi anche: Pasqua, uova di cioccolato senza lattosio