Crema pasticcera
La crema delle creme! Eccola anche nella golosa variante della crema pasticcera al limone.
Una delle preparazioni più famose e versatili della pasticceria, da impiegare per farcire torte, biscotti e bignè o per realizzare budini e dolci al cucchiaio: la ricetta della crema pasticcera non può mancare tra i cavalli di battaglia di ogni brava cuoca.
E non meno amate sono le sue varianti: la crema diplomatica e la chantilly, con l’aggiunta di panna, la crema al cioccolato, la crema alla vaniglia. Da provare anche la lemon curd.
La sua preparazione è semplicissima: vediamola insieme. Il segreto per una crema pasticcera perfetta? Fuoco basso e amalgamare poco a poco.
Crema pasticcera al caffè
La crema pasticcera può essere proposta anche in tante golose varianti, per esempio al caffè, ottima per dare un sapore più deciso a un semplice pan di spagna o a una torta al cioccolato per un compleanno. Per realizzarla basta aggiungere una tazzina di espresso oppure 4 cucchiaini di caffè solubile nel momento in cui versiamo i tuorli d’uovo e il latte. Fate addensare e il gioco è fatto!
Crema pasticcera al limone
La crema pasticcera al limone è altrettanto semplice e anche questa può essere utilizzata per farcire dei dolci oppure da gustare da sola in una coppetta. Aggiungete la scorza di un limone, lasciate sobbollire per qualche istante e la crema è pronta.
Se avete pochissimo tempo, provate la crema pasticcera col Bimby!
Preparazione
- Per prima cosa versiamo in una casseruola il latte, tenendone da parte mezzo bicchiere. Apriamo il baccello di vaniglia, estraiamone i semi e aggiungiamoli al latte.
- Scaldiamo a fiamma media e spegniamo non appena il latte comincia a bollire.
- Mentre lasciamo raffreddare, in una terrina montiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero. A filo e pian piano, versiamo un terzo del latte, ormai tiepido, e continuiamo a montare.
- Sempre piano piano, setacciamo e uniamo al composto la farina, continuando ad amalgamare.
- Ora versiamo il nostro composto nella casseruola con il latte. Portiamo a ebollizione continuando a mescolare, con frustino o cucchiaio, per evitare che si formino grumi.
- A fuoco basso, lasciamo bollire per qualche minuto, sempre mescolando. Aggiungiamo a filo il mezzo bicchiere di latte lasciato da parte, e mescoliamo.
- La nostra crema pasticcera è pronta: copriamola con un canovaccio umido mentre si raffredda, e poi guarniamo i nostri dolci preferiti oppure…gustiamola così!
Leggi anche: Pandoro farcito con crema pasticcera e cioccolato