Crema pasticcera al limone

La ricetta della crema pasticcera al limone è facile e veloce, è una crema pasticcera tradizionale con un forte aroma di limone grazie alla scorza dell’agrume.

25/04/2019

Sommario

La ricetta della crema pasticcera al limone è facile e veloce, è una crema pasticcera tradizionale con un forte aroma di limone grazie alla scorza dell’agrume.

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Latte fresco intero 500 ml
  • Zucchero 150 g
  • Fecola di patate 35 g
  • Farina 00 35 g
  • Tuorli 6
  • Limoni biologi scorza 3

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 177 kcal
  • Grassi 5,2 g
  • Carboidrati 29 g
  • Zuccheri 22 g
  • Proteine 4 g

La crema pasticcera al limone è perfetta per tantissimi dolci; per farcire crostate oppure torte, per riempire tartine dolci oppure brioche e aromatizzarla come più vi piace.

Questa ricetta ad esempio è perfetta per le crostate di frutta, perché si sposa alla perfezione con la frutta fresca caratteristica di questo dolce, per non parlare poi dei bignè… Imparate a farla, è semplicissimo e vi sarà utilissima per le vostre creazioni: farete dei dolci memorabili!
La crema pasticcera al limone si conserva in frigorifero per 1-2 giorni coperta con pellicola trasparente. Si può congelare e scongelare in frigorifero all’occorrenza.

Per fare una crema pasticcera perfetta occorre prestare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti, che sono in verità indispensabili per ottenere un risultato eccellente. La crema pasticcera ha un procedimento semplice, che richiede però costanza e attenzione. Per prepararla infatti è necessario lavorare bene lo zucchero, le uova, la farina e la fecola a freddo, preferibilmente con uno sbattitore elettrico, e successivamente, una volta messa sul fuoco, continuare a lavorarla con una frusta a mano, per farla addensare senza creare grumi.

Per evitare bruciature è indispensabile cuocere la crema in una pentola di acciaio dal fondo spesso e a fuoco basso, questo comporterà un po’ di tempo in più, ma il risultato finale non vi lascerà brutte sorprese. Il fuoco basso vi aiuterà anche a tenere sotto controllo i grumi. Una delle cose più fastidiose che si può venire a creare è la fastidiosa pellicina che si forma in superficie quando si lascia raffreddare la crema. Per evitare questo problema potrete sigillare la crema, ancora calda, facendovi aderire la pellicola a contatto. In questo modo raffreddandosi la crema rimarrà morbida e umida anche in superficie.


Leggi anche: Pandoro farcito con crema pasticcera e cioccolato

Uno dei motivi per il quale capita che la crema pasticcera non piace è quando si avverte un retrogusto di farina. C’è da dire che innanzitutto è molto più semplice che ciò accada quando si utilizza la farina di frumento e molto meno quando si scelgono altri tipi di amidi. Altro fattore che può influenzare questo tipo di sapore è la scarsa cottura della crema; la crema può infatti avere il sapore della farina se viene cotta poco. In ogni caso è sempre bene non eccedere con i tempi di cottura, ma fermarsi appena la crema si sarà addensata (ricordatevi che questa continuerà a gelificarsi anche in fase di raffreddamento), sforando i tempi di cottura si rischia infatti di rompere la struttura proteica che si è venuta a creare.

Consiglio

Se siete amanti degli agrumi, allo stesso modo potete cuocere una crema pasticcera all’arancia sostituendo le scorze di limone con le scorze d’arancia!

Per chi ce l’ha ecco invece come preparare la crema pasticcera con il Bimby!

Preparazione

  1. Prelevare la scorza dei limoni avendo cura di non prendere la parte bianca.
  2. Potete lasciare mezzo limone da parte per grattugiarne un po’ a cottura ultimata della crema.
  3. Versare la scorza in un tegame in cui si sarà aggiunto il latte.
  4. Accendere il fuoco basso e fare intiepidire il latte (non deve raggiungere il bollore).
  5. Intanto in una ciotola porre i tuorli, lo zucchero e lavorare il composto con una frusta
  6. Si deve ottenere una crema omogenea, prima di aggiungere la farina e la fecola setacciate.
  7. Mescolare con la frusta per amalgamare le polveri.
  8. Unire il latte intiepidito.
  9. Mescolare energicamente per ottenere un composto omogeneo e fluido.
  10. Quindi versarlo nuovamente nel tegame filtrandolo con un colino a maglie strette per evitare che si creino grumi.
  11. Accendere il fuoco basso e cuocere la crema mescolando continuamente con le fruste, fino a quando non si sarà addensata (ci vorranno circa 15 minuti).
  12. Quando si sarà addensata, prima di spegnere il fuoco si può grattugiare la scorza di un limone se preferite per aromatizzare maggiormente.
  13. Quindi spegnere il fuoco e trasferire la crema in una ciotola.
  14. Poi coprirla con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare prima di riporla in frigorifero e poterla utilizzare.


Potrebbe interessarti: Come farcire il Pan di Spagna, con cioccolato, crema e frutta