Confettura di fichi e mandorle
La confettura di fichi e mandorle è perfetta per una colazione golosa, ma anche per farcire crostate e biscotti
Ci sono dei sapori che fanno innamorare al primo assaggio e richiamano antiche tradizioni: la confettura di fichi e mandorle è di sicuro fra questi.
Si tratta di una delizia che può essere usata per fare colazione, spalmata sul pane o sulle fette biscottate, per preparare dolci oppure per accompagnare vari tipi di formaggi o carni. Insomma la confettura di fichi e mandorle non dovrebbe mai mancare in casa e, a differenza di quanto possa sembrare, è anche piuttosto semplice da realizzare, anche da parte di chi non è troppo pratico in cucina.
Ci sono alcune varianti da adottare, usando magari fichi bianchi o fichi neri in base al gusto e aggiungendo un bicchiere di amaretto per dare un tocco di sapore in più.
Per realizzare questa ricetta ci vorranno circa 90 minuti, compresa la cottura. Naturalmente è necessario fare attenzione a non eccedere nel consumo perché si tratta di una confettura piuttosto calorica.
Preparare la confettura di fichi e mandorle
- Per prima cosa i fichi vanno lavati sotto l’acqua in modo accurato, poi devono essere asciugati e tagliati a metà. Una volta terminata questa operazione, vanno posti in una pentola capiente e cosparsi con lo zucchero.
- Dopo aver pulito il limone, ricavate il succo e la buccia e aggiungeteli ai fichi; mescolate e lasciate a macerare per una notte così da far insaporire tutti gli ingredienti. La mattina successiva, eliminate la buccia di limone e mettete a cuocere su fuoco lento.
- Quando inizia a bollire, continuare per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che i fichi possano attaccarsi al fondo. Trascorso questo tempo potete spegnere e aggiungere l’Amaretto e le mandorle.
- La vostra confettura di fichi e mandorle a questo punto è pronta e dovrete decidere se lasciarla con i pezzi interi o frullarla in modo da avere un composto più omogeneo e cremoso.
- Per conservarla dovrete sterilizzare dei barattoli di vetro e versare in essi la confettura bollente, tappare e capovolgerli per formare il sottovuoto che vi permetterà di avere la vostra confettura a disposizione per molti mesi dopo la preparazione, purché venga conservata in dispensa al buio e in modo adeguato.
Leggi anche: Crostata alle nocciole con confettura di fichi