Ricetta facile della torta ricotta e pera

Una classica torta da credenza. L'ideale sono le Kaiser e le Abate!

09/09/2023

Sommario

Niente panna, nessuna crema complicata e un impasto a base di ricotta e pere.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
50 minuti
Quantità:
1 torta da 18 cm di diametro

Ingredienti Ricetta

  • Burro 50 grammi
  • Zucchero 70 grammi
  • Uovo 1
  • Farina 100 grammi
  • Ricotta 150 grammi
  • Lievito 1 cucchiaino e 1/2
  • Pera 1
  • Zucchero di canna qb qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 300 kcal
  • Grassi 23 g
  • Carboidrati 17 g
  • Zuccheri 15 g
  • Fibre 0,5 g
  • Proteine 5,4 g

Mai sentito parlare di torte da credenza? Se è così, sappiate comunque che, senza saperlo, ne avrete sicuramente mangiate diverse nel corso degli anni, preparate magari dalle vostre nonne.

Le torte da credenza

Si, perché sono proprio quei dolci semplici e rustici, capaci, una volta in forno, di riempire la cucina con un invitante profumino di burro e zucchero. Torte senza alcuna farcitura di panna o creme varie, che potete tranquillamente conservare a temperatura ambiente, appunto nella credenza di casa.
Ed è proprio una torta da credenza quella che prepareremo oggi, un dolce in cui le pere si incontrano con la ricotta.

Pera

Le diverse varietà di pere: le Decane, le Kaiser e le Abate

Esistono a dire il vero molte varietà di pere, alcune più adatte ad essere consumate crude, altre ideali per la preparazione di dolci da forno, altre ancora perfette per preparazioni salate, come risotti o secondi piatti a base di carne di maiale.
Per non commettere grandi errori è quindi importante conoscere almeno le varietà più comuni.

Tra queste ci sono le Decane, pere arrivate dalla Francia all’inizio dell’ ottocento. Forma tondeggiante, buccia verde-gialla e sapore dolce, vengono utilizzate soprattutto per preparare succhi di frutta e confetture .
Sempre dalla Francia arrivano poi le Kaiser, pere con una buccia color ruggine e una polpa croccantina, che le rende particolarmente adatte alle alte temperature e alle cotture in forno.
Molto conosciute sono anche le pere Abate, così chiamate perché scoperte all’inizio dell’800 da un sacerdote di Chessy-les-Mines, tal Abbe’ Fetel. La loro buccia va dal verde al giallo con parti color ruggine. La sua polpa è succosa, dolce e profumata.


Leggi anche: Come abbinare il verde

Le pere Williams, le Conference e le pere Coscia

Non solo la Francia però ha dato il  suo contributo alla diffusione delle pere…
Le pere Williams vengono infatti coltivate per la prima volta in Inghilterra alla fine del ‘700. Dalla forma tonda, ne esistono di due tipi, uno con la buccia verde chiaro, l’altro con la buccia di colore rosso. Mentre un secolo dopo, a Sawbridgeworth, nell’Hertfordshire, il vivaista Thomas Francis Rivers dà inizio alla coltivazione delle Conference, pere dalla forma allungata e dalla polpa dolce e succosa.

E chiudiamo il nostro viaggio tra le varietà più diffuse di pere con quella tipicamente estiva, la pera Coscia. Piccola, ha una buccia di colore verde chiaro ed è perfetta da servire abbinata ad un tagliere di formaggi stagionati e piccantini.
Ed ora a voi la scelta!

Ricetta facile della torta ricotta e pera

Preparazione

  1. Montate burro morbido e zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Incorporate poi l’uovo e, quando sarà amalgamato, sarà l’ora della ricotta. In ultimo aggiungete la farina setacciata con il lievito. Ricordate però di tenervene da parte un paio di cucchiaini!
  2. Ora pelate, tagliate la pera a pezzetti e mescolateli alla farina tenuta da parte. In questo modo eviterete che finiscano sul fondo della torta.
  3. Uniteli all’impasto, una veloce mescolata e versate tutto nella tortiera foderata con carta forno. A questo punto spolverizzate con zucchero di canna, così che in cottura si formerà una golosa crosticina in superficie.
  4. In ultimo infornate a 160° per circa 40 minuti, poi alzate a 180° per altri 10 minuti e la torta è pronta!