Confettura ai fichi d’India, la ricetta

È l’ideale per farcire biscotti, torte e crostate di pasta frolla. Il suo colore rosso rubino la rende particolarmente bella da vedere e viene usata anche per decorare la superficie delle cheesecake.

29/08/2023
Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Fichi d'india 1,8 kg
  • Zucchero semolato 1 kg
  • Bicchiere d'acqua 1 bicchiere
  • Limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 280 kcal
  • Grassi 0,5 g
  • Carboidrati 63 g
  • Zuccheri 63 g
  • Proteine 1 g

Se volete preparare qualcosa di veramente goloso, provate a preparare la deliziosa confettura ai fichi d’India. Ha una consistenza solida che non richiede l’uso di pectina aggiuntiva e gusto molto aromatico. È l’ideale per farcire biscotti, torte e crostate di pasta frolla. Il suo colore rosso rubino la rende particolarmente bella da vedere e viene usata anche per decorare la superficie delle cheesecake.

La confettura ai fichi d’India è semplice da preparare anche se, per evitare di bucarsi le mani con le loro spine, è necessario indossare un paio di guanti spessi quando si sbucciano i frutti. Vediamo assieme tutto quello che serve e il procedimento per realizzare questa deliziosa confettura.

Marmellata, Fichi

Preparazione

  1. Per prima cosa tagliate a metà il limone e spremetelo poi filtrate il succo e mettetelo da parte.
  2. Dopo aver indossato i guanti, iniziate a sbucciare tutti i fichi d’India che avete a disposizione. Alla fine dovrete ottenere circa un chilo di polpa pulita.
  3. Tagliate i fichi a pezzetti non troppo grandi e mettete il tutto in una pentola. Aggiungete l’acqua, il succo del limone e mescolate bene.
  4. Mettete la pentola sul fuoco e iniziate a cuocere la polpa fino a quando i pezzi non si saranno disfatti completamente.
  5. Ricordate di mescolare di tanto in tanto la vostra preparazione per ottenere una cottura più uniforme.
  6. A questo punto spegnete la fiamma e passate con il setaccio o con il passa verdure la frutta per eliminare i fastidiosi semini.
  7. Mettete di nuovo la polpa passata nella pentola, aggiungete lo zucchero semolato e poi fate bollire la confettura per una quarantina di minuti a fuoco basso.
  8. Trascorso il tempo indicato, la confettura ai fichi d’India sarà pronta da gustare o da mettere nei vasetti sterilizzati. Se avete intenzione di adoperarla nei giorni a seguire, non è necessario metterla nei barattoli sotto vuoto. Sarà sufficiente farla raffreddare e poi conservare ben coperta in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Marmellata, Fichi


Leggi anche: Fichi d’India: proprietà e come mangiarli

Consigli

Provate a versare un cucchiaio di questa gustosa confettura sul gelato al fiordilatte o alla crema: una vera delizia.

La marmellata di fichi d’India, con il suo sapore inconfondibile, è perfetta per farcire le classiche crostate di pasta frolla.

Provate a realizzarne una farcendo la base di frolla già cotta con uno strato di crema pasticcera seguito da uno fatto con la confettura di fichi d’India per ottenere un risultato che piacerà a grandi e piccini.