Budino al ribes: la ricetta perfetta
Il budino al ribes è una ricetta insolita ma deliziosa e soprattutto facile da preparare e che prevede ingredienti semplici da trovare
Il budino al ribes è un dolce poco comune, tuttavia molto gradevole e apprezzato. La preparazione è semplice ma il risultato è squisito. Pertanto è spesso consigliato come dessert da realizzare per cene e pranzi in compagnia di amici e parenti. Ecco quindi la ricetta perfetta, ideale per chi ha poca manualità in cucina.
La ricetta perfetta del budino al ribes
Come accennato, la preparazione del budino al ribes è piuttosto facile. Non solo, gli ingredienti necessari sono semplici da reperire e pertanto questo rientra tra i dolci più indicati per chi non ama cucinare oppure per coloro che desiderano stupire i propri ospiti con un dessert delizioso e non molto comune.
- Cominciare ammollando i fogli di gelatina in un piatto con acqua fredda. Nell’attesa sgranare e lavare accuratamente i ribes.
- Successivamente trasferirli in un pentolino e cuocerli a fuoco basso unendo 25 g di zucchero.
- Dopo qualche minuto di cottura, quando i ribes si sono ammorbiditi, schiacciare con una forchetta.
- Portare a bollore e lasciare cuocere per circa 3 minuti. Controllare di tanto in tanto e quando cominciano a disfarsi, utilizzare un colino per setacciarli (senza premere eccessivamente) per ricavare un sugo chiamato anche coulis.
- Completato questo passaggio lasciare raffreddare il liquido ottenuto.
- Procedere poi con la preparazione del budino scaldando il latte e 75 g di zucchero. Portare a bollore e togliere dal fuoco.
- Nel pentolino con il latte versare i fogli di gelatina ammollati e strizzati, unire la panna e il couils di ribes non più caldo.
- Mescolare con cura e versare il liquido in uno stampo in metallo o silicone. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
- Per un risultato migliore lasciare in frigo tutta la notte. Infine decorare e servire.
Suggerimenti
È possibile realizzare il budino al ribes utilizzando un unico stampo oppure piccole monoporzioni. Per sformare il budino più facilmente è consigliabile utilizzare gli stampi in silicone.
Leggi anche: Budino di riso senza latte
Per ciò che concerne la decorazione è possibile usare dei ribes freschi oppure creare una composizione con fiori commestibili, ribes, frutti di bosco, alchechengi e altri frutti di piccole dimensioni. Se utilizzerete dei ribes rossi, il budino assumerà una piacevole colorazione rosata, impiegando i ribes bianchi invece il budino assumerà un colore lattiginoso.