Brownies al cioccolato: ricetta facile

Semplici e veloci. Da accompagnare con gelato, panna o a una tazza di tè, ecco la ricetta.

13/10/2022

Sommario

Semplici e veloci. Da accompagnare con gelato, panna o a una tazza di tè, ecco la ricetta.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
40 minuti
Quantità:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Cioccolato extra fondente 150 g
  • Burro 110 g
  • Uova medie 3
  • Zucchero 200 g
  • Farina 00 95 g
  • Bustina di vanillina oppure 10 ml di estratto di vaniglia 1
  • Cacao amaro 20 g
  • Sale qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 510 kcal
  • Grassi 29 g
  • Carboidrati 53 g
  • Zuccheri 42 g
  • Fibre 5 g
  • Proteine 8,5 g
  • Colesterolo 150 mg

Chi non ha mai sentito parlare dei brownies? Il famoso dolcetto statunitense ha fatto il giro del mondo.

Facile da preparare e gustoso, è disponibile in molte varianti.

L’ideatrice fu Bertha Palmer, un’imprenditrice di Chicago, che in occasione del quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America chiese ai suoi chef un dolcetto sfizioso, facilmente trasportabile e che non sporcasse le mani e gli abiti delle signore.

Ecco dunque che vennero realizzati i brownies, così chiamati per il loro aspetto scuro.

Croccante fuori e morbido dentro, questo dessert non richiede grandi doti culinarie e può essere creato in diverse varianti: il cuore morbido può diventare quasi fondente, all’impasto si possono aggiungere le nocciole oppure si può utilizzare il cioccolato bianco anziché il fondente (in questo caso prendono il nome di blondies).

Fudge Brownies

Conservazione

Dopo aver preparato i vostri brownies potete consumarli subito o conservarli 3-4 giorni in frigorifero (in un contenitore con chiusura ermetica) oppure per un mese in frezeer.

Preparazione

  1. Sminuzzare all’interno di un pentolino il cioccolato e unitevi il burro a pezzetti. Far scaldare a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un composto cremoso.
  2. Versare, con l’aiuto di una spatola, il mix di cioccolato e burro fusi in una ciotola capiente e aggiungete, uno alla volta, gli altri ingredienti: lo zucchero, le uova, il cacao amaro setacciato e la farina setacciata. Mescolare tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi o bolle d’aria.
  3. Aggiungere ora un pizzico di sale e una bustina di vanillina e amalgamare il tutto.
  4. Versare il composto in una teglia rivestita con carta da forno (teglia piccola se volete brownies alti, teglia grande se li preferite bassi).
  5. Infornare la teglia in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (verificare la consistenza con uno stuzzicadenti).
  6. Lasciar raffreddare, tagliare a fette quadrate o rettangolari e servire da solo, con una pallina di gelato o con panna montata.


Leggi anche: Pandoro farcito con crema pasticcera e cioccolato