Crema di riso al latte di cocco

Il brodo primordiale era fatto d’acqua, anche se pare non ci fossero né carote né sedano. Il punto è che tutto il nostro mondo dipende dall’acqua, da quello che nell’acqua vive e muore.

Prendete il riso: quando il primo sciame di zanzare assetate di sangue vi si fa incontro sapete che le risaie sono state allagate e che in pochi mesi ci sarà il raccolto. Dopo il raccolto, il riso bollirà nella vostra pentola e le zanzare scompariranno fino al prossimo ciclo.

L’acqua è così vitale che sarebbe meglio dare retta a chiunque cerchi di sensibilizzarvi sulla sua scarsità o inquinamento, se siete delle golose patologiche, per convincervi, potete pensare «senz’acqua, niente integratore rimineralizzante alla frutta» oppure immaginarvi perse su un’isola deserta senza sorgenti: è vero che potete sopravvivere bevendo latte di cocco, ma purtroppo ha moltissime calorie e andrebbe meglio limitarsi a usarlo per preparare una confortante crema di riso al latte di cocco.

Ingredienti

  • 250 g di riso Originario
  • Un litro di latte intero
  • 250 g di latte di cocco denso (in scatola)
  • 125 g di zucchero di canna
  • Un pizzico di sale
  • Un baccello di vaniglia
  • Scaglie di cocco o frutta secca caramellata per guarnire

Procedimento

  1. Portate a ebollizione una pentola d’acqua senza aggiungere sale e lessate circa 250 g di riso Originario per 10 minuti.
  2. Contemporaneamente, portate ad ebollizione il latte, mescolato al latte di cocco, allo zucchero, a un pizzico di sale ed il baccello di vaniglia inciso per il lungo e raschiato.
  3. Scolate il riso, pesatene 450 g e versatelo nel latte bollente.
  4. Portate avanti la cottura, lasciando sobbollire dolcemente, per altri 40 minuti.
  5. Togliete il baccello di vaniglia, distribuite la crema nelle coppette, fatela raffreddare completamente e passatela in frigorifero per un paio d’ore prima di servirla cosparsa di cocco o frutta secca caramellata.

[Il racconto e la ricetta sono tratti da In cucina con i tacchi a spillo, Guido Tommasi Editore]

Per chi ama il cocco!

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago