Crema di riso al latte di cocco.
Il brodo primordiale era fatto d’acqua, anche se pare non ci fossero né carote né sedano. Il punto è che tutto il nostro mondo dipende dall’acqua, da quello che nell’acqua vive e muore.
Prendete il riso: quando il primo sciame di zanzare assetate di sangue vi si fa incontro sapete che le risaie sono state allagate e che in pochi mesi ci sarà il raccolto. Dopo il raccolto, il riso bollirà nella vostra pentola e le zanzare scompariranno fino al prossimo ciclo.
L’acqua è così vitale che sarebbe meglio dare retta a chiunque cerchi di sensibilizzarvi sulla sua scarsità o inquinamento, se siete delle golose patologiche, per convincervi, potete pensare «senz’acqua, niente integratore rimineralizzante alla frutta» oppure immaginarvi perse su un’isola deserta senza sorgenti: è vero che potete sopravvivere bevendo latte di cocco, ma purtroppo ha moltissime calorie e andrebbe meglio limitarsi a usarlo per preparare una confortante crema di riso al latte di cocco.
[Il racconto e la ricetta sono tratti da In cucina con i tacchi a spillo, Guido Tommasi Editore]
Per chi ama il cocco!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…