Crema di broccolo romanesco
Una gustosa crema invernale che piacerà sia ai grandi che ai più piccoli

Il broccolo romanesco è un ortaggio invernale che troveremo sul banco del nostro ortolano ancora per qualche settimana, è caratterizzato da tante cimette che si ripetono come degli alberelli con figure identiche sempre più piccole ed è quasi un peccato ridurlo in crema distruggendo questa sua bellezza particolare, ma ne vale la pena perché è davvero gustoso. Ha un sapore gradevole e particolarmente dolce, meno aggressivo di altri tipologie di cavoli; anche l’odore è meno pungente rispetto, ad esempio, a quello del cavolfiore e non si diffonderà per tutta la casa quando lo cucinerete.
Appartenendo alla famiglia dei cavoli ne conserva tutte le proprietà salutari; tra le varie qualità ricordiamo ad esempio che è un buon antiossidante ed è particolarmente consigliato come alleato contro l’insorgenza dei tumori.
La crema di broccolo, come in generale le creme di verdure, è un ottimo stratagemma per far avvicinare ai vegetali anche chi non li ama particolarmente, primi fra tutti i nostri bambini. Davanti ad una crema verde i genitori possono inventare le storie più avventurose che ruotano attorno alla pappa del drago o del coccodrillo e magari gli si può far provare anche una cimetta bollita che assomiglia tanto a quel piccolo albero sotto il quale abita il folletto che ha catturato il drago. Insomma spazio libero alla fantasia![dup_immagine align=”aligncenter” id=”6968″]
Preparazione
- Lavate il broccolo e privatelo delle foglie alla base tagliatelo a pezzi piccoli. Pelate le patate e tagliatele a dadini. Pelate e tagliate a fettine sottili lo scalogno.
In una pentola fate scaldare due cucchiai d’olio e mettete lo scalogno. Lasciate soffriggere a fuoco lento finché non si sarà ammorbidito. - Mettete nella stessa pentola il broccolo e le patate a pezzetti e lasciate insaporire nel soffritto mescolando bene. Dopo 5 minuti coprite con acqua. In base alla quantità di acqua che metterete la crema risulterà più o meno densa, il consiglio è di metterne tanta quanta ne serve per arrivare fino a coprire appena le verdure, se poi la crema risulterà troppo densa si potrà correggere.
Salate e lasciate sobbollire per 20 minuti circa, a questo punto le verdure dovrebbero essere completamente ammorbidite. - Passate il tutto nel frullatore alla massima velocità oppure frullate con un frullino ad immersione in modo che non vi siano più pezzettini: deve diventare quasi un purè.
Se a questo punto la crema dovesse risultare troppo densa si può allungare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda e frullando ancora fino alla consistenza desiderata. - Servire la crema dopo avervi aggiunto un cucchiaio di formaggio spalmabile aromatizzato al basilico o alle erbe e accompagnate con crostini di pane in cassetta tostato.