Crema catalana
Una base soffice e una doratura di delizioso e croccante zucchero caramellato: ecco la ricetta della crema catalana

Latte, uova, zucchero e aromi: pochi semplici ingredienti per uno dei dessert più gustosi che ci siano. Un dolce, che come dice il nome è tipico della Catalogna, con una base soffice e cremosa, sormontata da un delizioso e croccante strato di zucchero caramellato. Da servirsi, secondo tradizione, nel giorno di San Giuseppe… ma a cui noi non sappiamo resistere nemmeno in tutti gli altri giorni dell’anno!
Cugina e forse antenata della crème brûlée, di cui in Francia è considerata una variante molto apprezzata, si differenzia da essa perché non viene cotta a bagnomaria, ma cotta sul fornello, fatta raffreddare e poi scaldata solo nella sua parte superiore.
Ma vediamo con ordine: prepariamo gli ingredienti… e il cucchiaino!
Preparazione
- Per prima cosa, versiamo in un pentolino il latte, la stecca di cannella, l’aroma di vaniglia e la buccia di limone, e mettiamo sul fornello a fuoco lento.
- Intanto lavoriamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, e a poco a poco aggiungiamo il composto al latte bollente, mescolando sempre.
- Lasciamo cuocere tra i 2 e i 5 minuti, poi togliamo la stecca di cannella e versiamo la nostra crema nelle coppette: una volta raffreddata, poniamola in frigo per almeno un paio d’ore.
- Al momento di servire, cospargiamola di zucchero di canna e passiamola sotto il grill caldo per pochi minuti, per farlo caramellare. Se vogliamo, guarniamo a piacere. Pronte col cucchiaino?