Zuppa di fave fresche e pancetta affumicata
Per un primo piatto sano e gustoso, perfetto per gustare le fave appena raccolte!
La zuppa di fave fresche e pancetta affumicata è un piatto primaverile che celebra l’arrivo della stagione calda e di prodotti freschi, colorati e profumati. Contrariamente alle fave secche, che richiedono un’ammollo e una lunga cottura, le fave fresche si cuociono in pochi minuti e conservano un sapore delicato e leggermente dolce. Inoltre, la pancetta affumicata conferisce un sapore ricco e avvolgente alla zuppa, che si sposa perfettamente con la dolcezza delle fave.
I mesi di aprile e maggio sono perfetti per raccogliere e comprare le fave fresche, che spesso vengono consumate anche crude, nei merendini e picnic all’aria aperta, insieme a fette di salame, formaggio pecorino fresco e pane o focaccia.
Con lo stesso abbinamento di fave, salame e pecorino, si può preparare una ricetta golosa e gustosa, ottima da servire come antipasto in un pranzo della domenica primaverile: il Plumcake con fave, salame e pecorino.
Le fave fresche sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali, come potassio, ferro e magnesio. Inoltre è uno dei pochi legumi ad avere un basso contenuto di calorie, perfetto quindi per essere integrato nella propria alimentazione. Un prodotto di stagione che offre numerosi benefici per la salute!
Pare che la zuppa di fave derivi dalla tradizione contadina pugliese e campana, una ricetta povera, fatta di pochi e semplici ingredienti. Al posto della pancetta affumicata può essere utilizzata quella dolce, più delicata, e al posto del cipollotto la cipolla, oppure l’aglio, che andrà poi tolto prima di servire il piatto finito.
Leggi anche: Zuppa di fave
Preparazione
Per preparare la zuppa di fave fresche e pancetta affumicata:
- Iniziate a far rosolare la pancetta a dadini in una casseruola con l’olio e il cipollotto tritato: fate appassire il tutto, mescolando spesso.
- Sgranate le fave e aggiungetele nella casseruola, fate insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete acqua fino a coprire il tutto.
- Cuocete la zuppa per circa 30 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
- Quando le fave risulteranno morbide, prelevate qualche mestolo di zuppa e frullate con il minipimer per ottenere una crema, quindi versatela nella zuppa per renderla più cremosa.
- Servite la zuppa con qualche fogliolina di menta e, a piacere, crostini di pane.