Vellutata di ceci con baccalà
Segui i nostri consigli per preparare una vellutata di ceci con baccalà in poco tempo, e servire un piatto unico leggero e gustoso

Una ricetta molto gustosa e leggera, da mangiare durante le fredde serate invernali è la vellutata di ceci con baccalà. Il gusto sapido del baccalà si sposa perfettamente con il sapore delicato dei ceci, per un piatto unico nutriente e sano, da preparare in occasione di una cena romantica. Se volete imparare come preparare la vellutata di ceci con baccalà, continuate a leggere per conoscere gli ingredienti principali e l’intero procedimento.
Come preparare la vellutata di ceci con baccalà
- La preparazione della vellutata di ceci con baccalà ha dei tempi molto lunghi se si utilizzano i ceci secchi e il baccalà al naturale, difatti è necessario mettere in ammollo entrambi gli ingredienti almeno 12 ore prima e poi privarli dell’acqua. L’ammollo serve per eliminare il sale in eccesso del baccalà e per rendere i ceci più morbidi e privi di qualsiasi impurità.
- Dopo aver preparato i due ingredienti principali della ricetta, eliminate la pelle e le spine del baccalà e lessate per circa 20 minuti, in una pentola di acqua bollente. Scolate i tranci di baccalà prima che inizino a sfaldarsi; potete anche cuocerli in forno, ma saranno meno morbidi e digeribili.
- Dopo aver preparato il baccalà, è il momento di cucinare i ceci: in una padella dai bordi alti, versate un filo d’olio e il soffritto di carota, sedano e cipolla, lasciate soffriggere per qualche minuto e aggiungete i ceci e il rosmarino. Coprite i ceci con il brodo vegetale e lasciate cuocere per circa un’ora e venti minuti, fino a quando non avranno assorbito tutto il liquido di cottura ed infine salate e pepate.
- Per completare la ricetta, frullate i ceci nel mixer, aggiungendo un filo di olio per ottenere una consistenza cremosa e omogenea e componete il piatto: versata la vellutata e aggiungete i tranci baccalà lessati o cotti al forno.