Tacchino con salsa di soia

La preparazione del tacchino con salsa di soia è facile e veloce

07/11/2023

Sommario

Un secondo pieno di gusto e leggero

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Tacchino 480 gr
  • Farina qb
  • Olio extravergine d'oliva qb
  • Sale qb
  • Salsa di soia qb
  • Zucchine 2
  • Peperoni 2
  • Melanzana 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 115 kcal
  • Grassi 5,2
  • Carboidrati 5,7
  • Zuccheri 1,2
  • Proteine 9,9

Il tacchino con salsa di soia costituisce senz’altro un secondo piatto molto particolare ma allo stesso tempo semplice da preparare. Si tratta infatti di una ricetta alternativa al solito piatto di carne, che può essere preparata sia in inverno che in estate per pranzi in famiglia o cene con amici. Il tacchino con salsa di soia non prevede una preparazione troppo complessa e per questa ragione può essere effettuata anche da chi non è esperto in cucina. Inoltre il suo sapore unico accontenterà il palato non solo degli adulti ma anche dei bambini.

Tacchino con salsa di soia

Tacchino con salsa di soia: come prepararlo

  1. Per fare il tacchino con salsa di soia bisognerà per prima cosa lavare bene tutte le verdure sotto il getto dell’acqua corrente, dopodiché bisognerà tagliarle a pezzetti non troppo grandi eliminando accuratamente la buccia.
  2. A questo punto bisognerà procurarsi una padella di dimensioni abbastanza grandi in modo tale che tutti gli ingredienti possano essere cotti al meglio.
  3. Nella padella si dovrà far riscaldare bene l’olio a fuoco basso e in seguito aggiungere tutte le verdure precedentemente tagliate insieme a un pizzico di sale (chi preferisce può anche usare il pepe).
  4. Dopo aver fatto cuocere le verdure per almeno dieci minuti (aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua) si potrà mettere in un’altra padella con dell’olio il tacchino tagliato a pezzetti e passato nella farina.
  5. Lasciare cuocere bene per alcuni minuti a unire la salsa di soia poco alla volta continuando la cottura.
  6. Quando il tacchino avrà raggiunto la consistenza desiderata si potrà togliere dal fuoco e potrà essere servito in un piatto insieme alle verdure. È preferibile gustare questo piatto ancora caldo per godere appieno del suo sapore.


Leggi anche: Pinzimonio ricetta: con verdure e con salse