Spezzatino di vitello al sugo
Lo spezzatino di vitello al sugo è una preparazione classica della cucina italiana
Lo spezzatino di vitello al sugo è una ricetta tradizionale capace di conquistare chiunque per il suo inconfondibile sapore. Per molti rappresenta un classico secondo piatto da proporre la domenica a pranzo.
La ricetta dello spezzatino di vitello al sugo
Lo spezzatino di vitello al sugo è una ricetta tradizionale tipica del Sud Italia che molto spesso viene utilizzata la domenica per completare un ricco pasto che prevede anche un primo piatto a base di pasta. Nonostante la qualità del risultato finale la preparazione è semplice e sono richiesti ingredienti economici e facilmente reperibili. Tra l’altro può essere consumato anche negli altri giorni perché si conserva senza problemi in frigo.
La preparazione in cucina
- La preparazione di questo piatto prevede l’esigenza di dover soffriggere la cipolla con un poco di olio extravergine di oliva per ottenere un risultato dorato.
- In seguito toccherà allo spezzatino che dovrà essere soffritto in tutti i vari punti, per cui bisognerà utilizzare una classica pinza.
- Durante la cottura si aggiunge la passata di pomodoro e un pizzico di sale secondo il proprio gusto personale.
- La cottura va portata avanti per circa 90 minuti e deve avvenire con una fiamma moderata o bassa.
- Più lungo sarà il tempo necessario e più il risultato finale sarà gustoso.
- Qualche minuto prima di togliere dal fuoco la pentola con lo spezzatino bisogna aggiungere le foglie di basilico.
Servire a tavola dopo il primo piatto
Terminata la cottura bisogna servire direttamente lo spezzatino a tavola magari accompagnandolo con del buon pane casereccio. Questa gustosa bontà può essere consumato per un secondo piatto o per un piatto unico di sera. Inoltre sempre più spesso viene utilizzato il sugo dello spezzatino per condire la pasta, a prescindere dal formato.
Leggi anche: Spezzatino di vitello con funghi